di Giuliano Di Bernardo
Ai massoni sparsi sul globo terrestre, potrebbe sembrare strano e incomprensibile il mio antico e ripetuto richiamo al rispetto dei principi morali e universali che stanno a fondamento della Massoneria. Ho iniziato a farlo con il mio progetto “trasparenza”, quando ero Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia. Allorquando mi resi conto del grave stato di crisi in cui versava il GOI, spronato dai Gran Maestri delle Gran Logge estere, iniziai una cura radicale che avrebbe dovuto riportarlo alla legalità e al rispetto dei principi morali. Fui avversato con veemenza da tutti, da coloro che non lo compresero e da coloro che volevano riprendersi il potere. Il resto è storia. Qual è la situazione di oggi? Dalle “confessioni” che mi vengono rese, da ciò che si apprende dai mezzi di comunicazione, da quanto voi stessi riferite, sembra che abbia prevalso il detto: “il medico pietoso fece la piaga cancrenosa”. Nel caso del GOI, i medici che mi hanno seguito, Gaito, Raffi e Bisi, non hanno fatto nulla per curare il cancro che si annida nella loro Obbedienza, ma hanno addirittura dichiarato che il cancro non esiste (il negazionismo di cui ho parlato nella Parte Prima del mio Commento). Ed è così che si arriva a… Matteo Messina Denaro e ai suoi complici massoni, che si arriva ad Alfonso Tumbarello, medico del capo-mafia, membro della Loggia “Valle di Cusa-Giovanni di Gangi” (numero 1035) all’Oriente di Campobello di Mazara, all’obbedienza del Grande Oriente d’Italia. Il Gran Maestro Bisi ha decretato la sua “sospensione a tempo indeterminato”. Ciò significa che Tumbarello continua a far parte del GOI. In questa vicenda, irrompe impetuosa la questione morale della Massoneria italiana.
Fatta questa premessa, spiegherò a tutti i massoni italiani perché la morale non è un optional ma l’essenza stessa della Massoneria. Parto dalla stessa definizione di “Massoneria” unanimemente accettata: “La Massoneria è un sistema particolare di morale velato con allegorie e illustrato da simboli”. Questa formulazione, trasferita all’interno dell’antropologia massonica, la riscrivo con la seguente annotazione filosofica: “La Massoneria è una concezione dell’uomo che richiede il perseguimento di finalità etiche orientate dalla trascendenza secondo modalità iniziatiche”. Da ciò segue che i fini della Massoneria sono un insieme di principi morali, il perseguimento dei quali avviene sulla base di rituali e simboli che conferiscono alla Massoneria le caratteristiche tipiche di una società iniziatica. Il perfezionamento del massone, che avviene passando a gradi superiori di conoscenza, è un tendere verso il bene, il giusto ed il vero. La Massoneria, pertanto, è un edificio che poggia su due pilastri: la morale e il simbolismo. Se si toglie il pilastro della morale, l’intero edificio crolla. Come pure crolla se si toglie il pilastro del simbolismo, perché viene destrutturato del suo fondamento iniziatico. Si ha Massoneria se, e solo se, essa è sorretta sia dalla morale sia dal simbolismo. Altrimenti, non si ha Massoneria. La morale e il simbolismo, a loro volta, poggiano sul fondamento dell’universalità. Una specificità della concezione massonica dell’uomo consiste nella sua tendenza all’universalità. Tale caratteristica non si riscontra in nessun’altra concezione dell’uomo. Per meglio intenderla, la confronterò con l’antropologia religiosa, la quale, per definizione, aspira a riunire tutti e soltanto gli uomini che si riconoscono idealmente in essa. La società dei cristiani è costituita soltanto da coloro i quali hanno aderito all’antropologia del cristianesimo. La Massoneria, invece, propone a uomini che condividono antropologie diverse di riunirsi in società, realizzando l’universalità ed evitando conflitti fra di loro. Ma come è possibile tutto ciò? Come si può far convivere in armonia cristiani, ebrei, islamici e altri nello stesso tempio e recitare lo stesso rituale in lingue diverse? Sembra quasi che la biblica Babele ceda il posto a una comunione di uomini i quali, a prescindere dalle differenze soggettive, vivono in armonia e levigano la pietra grezza per ascendere ai gradi superiori della conoscenza umana. Per spiegare questa realtà massonica, che trova principalmente espressione nelle Costituzioni di Anderson del 1723 e nella Dichiarazione su Massoneria e religione emanata dalla Gran Loggia Unita d’Inghilterra nel 1985, ho formulato la teoria del “regolativismo non esclusivo”, che è il fondamento dell’antropologia filosofica della Massoneria.
Si ha Massoneria se – e solo se – essa è sorretta sia dalla morale sia dal simbolismo. Altrimenti, non si ha Massoneria.
La morale e il simbolismo, a loro volta, poggiano sul fondamento dell’universalità. Una specificità della concezione massonica dell’uomo consiste nella sua tendenza all’universalità. Tale caratteristica non si riscontra in nessun’altra concezione dell’uomo. Per meglio intenderla, la confronto con l’antropologia religiosa, la quale, per definizione, aspira a riunire tutti e soltanto gli uomini che si riconoscono idealmente in essa. La società dei cristiani è costituita soltanto da coloro i quali hanno aderito all’antropologia del cristianesimo. La Massoneria, invece, propone a uomini che condividono antropologie diverse di riunirsi in società, realizzando nel concreto l’universalità
Quando l’oggetto d’indagine della filosofia è l’uomo, si ha l’antropologia filosofica, che è la concezione dell’uomo secondo il punto di vista filosofico. Diverse sono le antropologie proposte dalle scuole filosofiche sulla base di differenti criteri interpretativi. Per gli scopi che qui mi propongo è sufficiente considerarne due: quello che distingue le antropologie in religiose e laiche e quello che le distingue in esclusiviste e non esclusiviste.
Un’antropologia è religiosa se l’uomo è considerato nel suo rapporto con dio come creatura e dio è ritenuto il suo creatore, mentre è laica se l’uomo è definito a prescindere dal rapporto con il divino. Un’antropologia è esclusivista se è basata su certi valori specifici, mentre è non esclusivista se si fonda su valori comuni che appartengono sia alla propria antropologia sia ad altre antropologie. L’antropologia religiosa è, per sua natura, esclusivista, poiché i valori accettati sono soltanto quelli che costituiscono lo specifico di quella religione. Da ciò segue che non può esservi conciliabilità tra un’antropologia religiosa (caratterizzata da un certo insieme di valori specifici, ad esempio il cristianesimo) e un’altra antropologia religiosa (caratterizzata da altri valori specifici, ad esempio l’islam). L’antropologia laica è, invece, per sua stessa natura, non esclusivista (pluralista), in quanto si fonda su valori comuni a diverse antropologie.
Qual è l’antropologia che caratterizza la Massoneria? Essa è laica e non esclusivista. È laica poiché non riconosce l’atto creativo dell’uomo da parte di dio. È non esclusivista poiché ammette le specifiche antropologie di tutti i massoni, siano esse laiche e religiose. La teoria filosofica che giustifica questa realtà massonica l’ho denominata, come già riferito, “regolativismo non esclusivo”. In essa la credenza nel Grande Architetto dell’Universo, che identifica l’ideale regolativo, diventa la condizione minimale per ogni Massone.
Detto ciò, evidenzio come le antropologie siano costituite da un insieme di elementi che ne esprimono la natura. Quali sono gli elementi costitutivi dell’antropologia massonica? Essi sono “libertà”, “tolleranza”, “fratellanza”, “trascendenza” e “segreto iniziatico”. I primi tre esprimono concetti morali, il quarto un concetto filosofico, il quinto lo specifico della Massoneria. Li possiamo rappresentare con la seguente quintupla: <Libertà, Tolleranza, Fratellanza, Trascendenza, Segreto iniziatico>. I primi quattro elementi la Massoneria li condivide con altre antropologie (sono cioè comuni), mentre il quinto elemento è esclusivo della Massoneria, e ne rappresenta lo specifico. Gli elementi della quintupla devono essere intesi globalmente. Ciò significa che se viene a mancare uno solo di loro non si ha più questa antropologia filosofica. Chi volesse privare l’antropologia massonica della libertà, o della tolleranza, o della fratellanza, o della trascendenza, o del segreto iniziatico, non otterrebbe il risultato di indebolire o limitare l’ambito della sua validità, quanto, piuttosto, l’annullamento della stessa Massoneria (per ulteriori approfondimenti, consiglio la lettura del mio volume LA MASSONERIA. Splendore e decadenza, che si trova solo su Amazon, in cartaceo e digitale).
L’antropologia massonica è l’ideale, il dover essere, che giustifica e orienta la realtà massonica. Vi è sempre uno scarto tra l’ideale e il reale. Quando lo scarto supera il limite massimo, avviene una rottura e l’ideale non rappresenta più il reale. In tal caso, il reale può essere tutto e il contrario di tutto, poiché si ritrova privo del riferimento ideale.
Assumo il punto di vista dello “scarto” per analizzare la Massoneria in Italia che, nello specifico, riguarda il Grande Oriente d’Italia e la Gran Loggia Regolare d’Italia, che sono le Obbedienze di cui sono stato Gran Maestro, e nel caso specifico della Gran Loggia Regolare d’Italia anche il Fondatore. Quanto è grande oggi lo scarto?
Il reale massonico del Grande Oriente d’Italia, durante il mio Magistero (1990-1993), era caratterizzato da violazioni dei principi morali che riguardavano la formazione di Logge coperte vietate dalla legge Spadolini-Anselmi, il traffico di armi, la partecipazione a eventi insurrezionali in Calabria, l’infiltrazione della ‘ndrangheta nelle Logge calabresi e l’infiltrazione della mafia nelle Logge siciliane. Era una situazione allarmante che molto preoccupava i Gran Maestri delle Gran Logge d’Europa e degli Stati Uniti, i quali temevano il verificarsi di uno scandalo più distruttivo di quello della P2. Ho cercato di fronteggiare tale situazione con il progetto “trasparenza”, ma tutti sono insorti contro di me e hanno cercato di costringermi alle dimissioni. La riunione di Gran Loggia del 1993, che avrebbe dovuto raggiungere questo scopo, contrariamente a tutte le previsioni fu da me vinta, solo contro tutti.
Dopo, e solo dopo, da vincitore, me ne sono andato. Era il 16 aprile del 1993, quando inviai al Gran Segretario la lettera delle mie irrevocabili dimissioni. Alcuni mesi dopo, la Corte Centrale del GOI deliberò la mia espulsione. L’espulsione arrivò dopo le mie dimissioni, ma i vertici del GOI hanno narrato che io sono stato espulso. Gli storici del futuro ricostruiranno la verità.
Da allora, e sono trascorsi esattamente 30 anni, a oggi, io ho continuato a denunciare le “irregolarità” del Grande Oriente d’Italia, sia davanti al procuratore di Palmi Agostino Cordova sia davanti ai magistrati antimafia, per continuare con la Commissione Antimafia presieduta da Rosy Bindi e da Nicola Morra, e nei processi “mammasantissima” e “gotha”. Quotidiani e televisioni, locali e nazionali, hanno riportato le mie dichiarazioni con dovizia di particolari. Ma la mia è stata una voce solitaria che declamava nel deserto… almeno fino ad ora.
Pur sapendo che sarebbe stato altamente improbabile, ho sperato che i Gran Maestri che mi hanno seguito nel governo del Grande Oriente d’Italia avessero proceduto almeno alla necessaria “bonifica” delle Logge dalle infiltrazioni criminali. L’ho desiderato con tutte le mie forze, pensando soprattutto ai massoni veri che ne fanno parte. Che la mia sia stata una vana e inutile speranza, lo dimostra tutto ciò che sta accadendo intorno all’arresto di Matteo Messina Denaro. Al momento, si parla di Alfonso Tumbarello come medico del capomafia e membro della Loggia “Valle di Cusa-Giovanni di Gangi” (numero 1035) all’obbedienza del GOI, ma io temo che i magistrati, nell’esaminare l’ampia documentazione sequestrata, troveranno altri casi analoghi. Staremo a vedere.
La connessione di Alfonso Tumbarello con la mafia non è un fatto isolato, un fulmine a ciel sereno, ma segue analoghe vicende che si sono verificate qualche anno fa in Sicilia. Il 25 novembre 2019 la redazione di “Teletermini” riporta integralmente il comunicato della Loggia “Giordano Bruno” di Termini Imerese, tramite questo comunicato la Loggia afferma di voler abbandonare il Grande Oriente d’Italia. Vi si legge: «Dopo gli arresti, avvenuti l’estate scorsa, del Maestro Venerabile della Loggia di Licata “Arnaldo da Brescia” e dell’ex-Maestro Venerabile della Loggia “Pensiero e Azione” di Palermo per reati di mafia, la Loggia “Giordano Bruno” di Termini Imerese, che ha sempre informato la propria azione al principio della trasparenza, ha chiesto ai vertici del GOI di sciogliere la Loggia di Licata abbattendone le colonne e di condannare pubblicamente i gravi fatti accaduti. Tuttavia, preso atto dell’inspiegabile silenzio dietro cui si è trincerata la Giunta del GOI, la maggioranza dei componenti della Giordano Bruno ha deciso di abbandonare il Grande Oriente d’Italia con l’intento di costituire una Loggia libera e indipendente, che sia espressione di una massoneria primigenia, identitaria e destrutturata da guardare senza sospetto e pregiudizio». Il giornalista Roberto Galullo, profondo conoscitore della Massoneria italiana, in un articolo apparso su “Il Sole-24 Ore” del 21 gennaio 2023, riprende la vicenda fornendone ulteriori informazioni. La Loggia di Licata, di cui si è parlato sopra, che ha avuto il privilegio di iniziare il Premio Nobel Salvatore Quasimodo il 31 marzo 1922, ha avuto, come Maestro Venerabile, tale Vito Lauria, il quale il 31 luglio 2019 viene arrestato dai ROS dei Carabinieri di Agrigento, nell’ambito di un’indagine antimafia. Il 25 luglio 2022 Vito Lauria è condannato dalla Corte d’Appello di Palermo (Terza sezione penale) a otto anni di reclusione, con la motivazione che “deve ritenersi adeguatamente provato che l’imputato in esame facesse parte della cellula mafiosa di Licata”.
Come è possibile che il Maestro Venerabile della Loggia di Quasimodo fosse un affiliato alla mafia? Di chi è la responsabilità? Nonostante tale lampante evidenza, il Gran Maestro del GOI continua a negare e a ripetere che tutto va bene. Sono contenti gli “operai”?
Mentre le luci della ribalta sono accese su Alfonso Tumbarello, medico di Matteo Messina Denaro e membro della Loggia “Valle di Cusa-Giovanni di Gangi” (numero 1035) del Grande Oriente d’Italia, non ci si può scordare di un altro fulmine che ha colpito il GOI a novembre 2022, in connessione temporale ravvicinata con uno degli eventi più osannati: l’inaugurazione della nuova casa massonica di Cosenza. Si legge dal sito del GOI: «Il 2 luglio inaugurata a Cosenza la nuova casa massonica, sede tra le più prestigiose della Comunione e un altro fiore all’occhiello della Fondazione del Goi. Al taglio del nastro da parte del Gran Maestro Stefano Bisi erano presenti oltre 400 persone… tra cui Pino Munno del Comune di Rende e altre autorità locali». Pino Munno, chi è costui? La risposta la troviamo su Internet, con dovizia di particolari che preferisco tralasciare. Ma devo chiedermi a quale titolo fosse con le Autorità profane e vicino al Gran Maestro, essendo egli un personaggio ben noto perché coinvolto in tante inchieste della magistratura.
Pino Munno quattro mesi dopo la sua comparsa come ospite d’onore all’inaugurazione della casa massonica cosentina viene posto agli arresti domiciliari per un’inchiesta della procura di Cosenza, con l’accusa di peculato aggravata dall’agevolazione mafiosa.
Ma se gli è stato riservato un posto d’onore all’Oriente di Cosenza, vi sono state valide ragioni. Quali sono?
Sempre in Calabria, a Vibo Valentia, viene arrestato pochi giorni fa Rocco Gramuglia, segretario del prefetto di Vibo Valentia, nell’inchiesta antimafia denominata “Olimpo”. Gramuglia è membro della Loggia “Pitagora-29 Agosto” del Grande Oriente d’Italia a Palmi. Il Gran Maestro Bisi lo ha “sospeso a tempo indeterminato”, come ha fatto con Alfonso Tumbarello.
Nelle seguenti Logge del GOI, “Valle di Cusa-Giovanni di Gangi” di Campobello di Mazara, “Pensiero e Azione” di Palermo, “Arnaldo da Brescia” di Licata, “Pitagora-29 Agosto” di Palmi, i magistrati hanno tratto in arresto esponenti del GOI per connessioni con la mafia e la ‘ndrangheta. Il Gran Maestro Bisi ha adottato, nei loro confronti, il provvedimento della “sospensione a tempo indeterminato”, suscitando reazioni di dissenso da parte di Logge e fratelli alla sua Obbedienza, come ad esempio è avvenuto per la Loggia “Giordano Bruno” di Termini Imerese nel 2019. Se fossi stato io al suo posto, li avrei espulsi con atto solenne, per mostrare, non solo ai massoni ma anche al popolo italiano, che il Grande Oriente d’Italia combatte le organizzazioni criminali e punisce duramente i suoi affiliati.

Se i casi delle Logge di Campobello di Mazara, Palermo, Licata e Palmi riguardano i rapporti che il Grande Oriente d’Italia ha con il mondo esterno profano, il caso di Claudio Bonvecchio mette in evidenza la profonda crisi che esiste all’interno di questa Obbedienza, e che ne scuote le fondamenta sia nella forma sia nella sostanza. Il professor Claudio Bonvecchio è sempre stato il fiore all’occhiello del GOI, non solo per le sue doti d’intelligenza e cultura, ma anche e soprattutto per la sua riconosciuta umanità. Giustamente, è stato nominato Gran Maestro Aggiunto. Nel suo ruolo di tutore e difensore del GOI (è stato anche Grande Oratore), ha mostrato disappunto e contrarietà quando il Gran Segretario Emanuele Melani ha emanato una Circolare, voluta dal Gran Maestro, in cui si dichiara categoricamente che: «Occorre quindi ribadire con forza che il ricorso alla giustizia profana costituisce grave colpa massonica, a prescindere dall’esito conseguito, proprio a causa del venir meno degli impegni assunti con l’iniziazione».
In altre parole, si stabilisce che gli Organi di giustizia interni al GOI devono essere intesi, dai massoni alla sua obbedienza, di rango superiore a quelli dello Stato italiano, e che ogni decisione da essi adottata è l’unica che deve valere, anche se in contrasto con gli Organi superiori dello Stato, che in tal modo vengono subordinati a quelli massonici.
È proprio contro questa tesi, riportata nella Circolare di Emanuele Melani, che ha preso posizione il professor Bonvecchio, accusandola di colpevole attentato alla legalità del GOI e di incostituzionalità. Per aver espresso tale giudizio il professor Bonvecchio è stato espulso dal Grande Oriente d’Italia.
Potrebbe sembrare un caso di ingiustizia come ne esistono tanti altri, ma è qualcosa di più. Avvicinandosi la scadenza del secondo e ultimo mandato di Stefano Bisi alla Gran Maestranza del GOI, cominciano ad emergere i pretendenti alla sua successione. Tra i tanti, c’è ovviamente quello preferito dal vertice in carica. Una regolare competizione elettorale, senza interferenze, farebbe partire tutti i candidati alla pari, senza farne prevalere uno a scapito degli altri. Tuttavia, per favorire il candidato desiderato, si sta utilizzando la “giustizia” massonica per colpire i candidati sgraditi, e tra questi soprattutto quelli che avrebbero maggiori probabilità di successo nel caso di una gara regolare.
Nei loro confronti viene fatta una “Tavola d’accusa”, con l’intento di portarli alla condanna pilotata della “solenne censura”, mediante la quale non possono più accedere alle “cariche”, quindi neppure risultare ad esse candidabili, per i successivi tre anni. Ed il gioco è fatto.
Sembra che il professor Bonvecchio ed il suo “delfino” l’avv. Antonino Salsone, Presidente della Circoscrizione Lombardia (oggi per questo commissariata) siano caduti in questa trappola, almeno a ciò che si legge, avendo manifestato l’intenzione di contrapporsi al candidato del Gran Maestro, con molte probabilità di successo.
Bonvecchio ha reagito all’espulsione scrivendo una Lettera, tradotta nelle principali lingue del mondo e giunta ai Gran Maestri delle Massonerie estere, che è un grave atto d’accusa nei confronti dei vertici del Grande Oriente d’Italia.
La questione morale, che sto declamando ad alta voce, non investe solo il Grande Oriente d’Italia, ma anche e soprattutto la Gran Loggia Regolare d’Italia e riguarda l’attuale Gran Maestro Fabio Venzi. Metto da parte i giudizi personali e mi concentro su fatti oggettivi e incontrovertibili. Quando ho fondato la Gran Loggia Regolare d’Italia, sul modello della Massoneria inglese, ho voluto e imposto che il Bilancio dell’Associazione fosse certificato dalla società inglese “Ernst & Young”, tutto ciò al fine di dare la massima trasparenza.
Dopo le mie dimissioni nel 2002, Fabio Venzi ha rinunciato alla certificazione. Gli chiedo perché.
Avendo vissuto sulla mia pelle, nel GOI, l’annoso problema degli elenchi, ho voluto e imposto che, nella nuova GLRI, l’elenco completo di tutti gli affiliati, con le relative generalità, venisse consegnato, agli inizi di ogni anno, al Ministero degli Interni, per dimostrare che non vi fosse “copertura” di alcun genere. Il ministro di allora, Nicola Mancino, aveva dato l’incarico a due prefetti di prendere in consegna gli elenchi e di fornire in cambio una ricevuta. Nella domanda di ammissione alla GLRI il candidato doveva dare il suo consenso alla consegna degli elenchi. Così è stato finché sono stato io Gran Maestro. Poi, Fabio Venzi ha smesso di consegnare gli elenchi al Ministero degli Interni. Per giustificarsi, potrebbe addurre il pretesto che la legge sulla privacy non lo permette. È vero, a meno che tutti gli affiliati non diano il proprio consenso, come facevano prima con me. Gli chiedo il perché.
Quando nel 2017 l’On. Rosy Bindi, presidente della Commissione Antimafia, ha chiesto al Gran Maestro Fabio Venzi di consegnare gli elenchi della Calabria e della Sicilia, egli si è categoricamente rifiutato. Gli chiedo il perché.
Nella Relazione di quella Commissione Antimafia si legge che, per quanto riguarda la Gran Loggia Regolare d’Italia, in Calabria e in Sicilia vi sono il 73,7% di affiliati “non identificabili”. Che cosa significa?
Con le considerazioni precedenti ho voluto mettere in evidenza le differenze tra Fabio Venzi e me nel governo della GLRI. Egli ha fatto scelte di cui si è assunto ogni responsabilità. Tuttavia, vi sono due casi in cui Fabio Venzi ha palesante violato tutti i principi etici che devono guidare la condotta pratica del massone: la durata nella carica di Gran Maestro ed un emolumento annuo in alcun modo giustificabile. Questi sono due fatti incontrovertibili. Fabio Venzi, che è stato eletto Gran Maestro nel 2002, è in carica da 21 anni. Nessun Gran Maestro di tutte le Massonerie estere, tranne il re d’Inghilterra o il duca di Kent, è stato in carica per un periodo così lungo. Fabio Venzi percepisce un emolumento complessivo, come si evince dal Bilancio dell’Associazione “Gran Loggia Regolare d’Italia” da me fondata nel 1993, di circa 300.000 euro annui, che rappresenta il 30% delle entrate complessive dell’Associazione. Nessun Gran Maestro al mondo prende un emolumento come questo. Per quel che mi riguarda, io rinunciai a qualsiasi compenso. Questi fatti parlano da sé, e non hanno bisogno di commento alcuno.
Dal punto di vista morale, il Grande Oriente d’Italia e la Gran Loggia Regolare d’Italia si trovano su posizioni diverse. Il GOI, per ripristinare il rispetto della morale, deve eliminare le infiltrazioni della mafia e della ‘ndrangheta, far funzionare correttamente la Corte Centrale e ripristinare l’armonia nella vita delle Logge. È un compito impegnativo, che richiede al Gran Maestro e alla Giunta determinazione e coraggio. Per quanto riguarda la GLRI, la situazione è meno complessa: sarebbe sufficiente sostituire Fabio Venzi con un altro Gran Maestro, per riportarla agli antichi splendori. Lo scarto fra ideale e reale è diverso nelle due Obbedienze.
Prima di concludere questo Commento, rifletterò su due aspetti messi in evidenza nella Lettera che il professor Bonvecchio ha inviato ai Gran Maestri, che riguardano le Costituzioni del GOI e l’antropologia filosofica della Massoneria. Per evitare un uso strumentale della Corte Centrale che genera casi di palese ingiustizia, Bonvecchio sostiene la necessità di uniformare le Costituzioni del GOI alle leggi dello Stato. Tale proposta, dato lo stato attuale del GOI, è l’unica che possa salvaguardare i diritti soggettivi dei massoni alla sua Obbedienza. Ma non è la soluzione giusta. Per comprendere perché non è giusta è necessario far riferimento alla vera Massoneria, che si esercita in Inghilterra, Irlanda e Scozia. Innanzitutto, in queste Massonerie non esiste la “giustizia massonica” ma un comitato di saggi che consiglia, al fratello che si è comportato male, che cosa fare. E tutto si risolve pacificamente. In queste Massonerie a nessun fratello verrebbe mai in mente di far ricorso agli Organi che amministrano la giustizia dello Stato. Eppure l’idea che la giustizia massonica possa essere diversa e superiore a quello dello Stato non è neanche immaginabile. Le Costituzioni di Anderson regolano i diversi aspetti della vita massonica dal 1723 ai nostri giorni. Questo semplice confronto fa chiaramente intendere quanto grande sia lo scarto tra la Massoneria inglese (intesa come un dover essere verso cui tendere) e il Grande Oriente d’Italia (intesa come specifica realtà massonica). Il professor Bonvecchio ha proposto una soluzione all’interno della realtà del GOI, ma questa realtà non è Massoneria.
Un altro errore che vedo nella sua Lettera riguarda il concetto di “tradizione iniziatica”, che Bonvecchio preleva dalle riflessioni di René Guénon sulla Massoneria, quando la definisce “metastorica”, cioè al di fuori della storia. Nel mio citato volume La Massoneria. Splendore e decadenza, ho sostenuto e giustificato che la Massoneria non è una religione. Qui sostengo, diversamente da Guénon e da Bonvecchio, che la Massoneria non è neanche misticismo. Per comprendere perché la Massoneria non è, né può essere, misticismo, è necessario far ricorso all’antropologia filosofica della Massoneria come l’ho delineata 35 anni fa.
Dalle riflessioni precedenti, emerge che lo stato di crisi che attanaglia il Grande Oriente d’Italia e la Gran Loggia Regolare d’Italia è dovuto principalmente all’abbandono dei principi morali che devono sempre ispirare la condotta pratica del massone, dall’apprendista al Gran Maestro. Io spero che i Gran Maestri Bisi e Venzi seguano il mio consiglio e riportino le loro Obbedienze nell’alveo della tradizione iniziatica, che è quello del rispetto rigoroso dei principi morali. Se non lo faranno, potrebbe esservi il crollo dell’edificio massonico.
Allora, e solo allora, nascerà dalle ceneri, come l’araba fenice, il Grande Iniziato che riunirà intorno a sé tutti coloro che desiderano vivere la vera esperienza iniziatica.
English
COMMENT TO THE REVIEW by Michele Campostella
PART TWO: Freemasonry as Philosophical Anthropology (The Moral Question of Freemasonry in Italy)
To Freemasons scattered across the globe, my long-standing and repeated call to respect the moral and universal principles that underpin Freemasonry may seem strange and incomprehensible. I started doing this with my “transparency” project when I was Grand Master of the Grand Orient of Italy. When I realized the serious state of crisis that the GOI was in, spurred on by the Grand Masters of the Grand Lodges abroad, I began a radical cure that should have brought it back to legality and respect for moral principles. I was vehemently opposed by all, by those who did not understand it and by those who wanted to take back power. The rest is history. What is the situation today? From the “confessions” that are made to me, from what we learn from the media, from what you yourselves report, it seems that the saying: “the pitiful doctor made the sore gangrenous” has prevailed. In the case of the GOI, the doctors who have succeeded me, Gaito, Raffi and Bisi, have done nothing to cure the cancer that lurks in their Obedience, but have even declared that the cancer does not exist (the denialism I mentioned in the first part of my Commentary). And this is how you get to … Matteo Messina Denaro and his Freemason accomplices. And this is how we arrive at Alfonso Tumbarello, doctor to the mafia chief, member of the Lodge “Valle di Cusa-Giovanni di Gangi” (number 1035) in the East of Campobello di Mazara, obedience of the Grand Orient of Italy. Grand Master Bisi has decreed his ‘indefinite suspension’. This means that Tumbarello continues to be a member of the GOI. In this affair, the moral issue of Italian Freemasonry vehemently breaks out.
Having made this premise, I will explain to all Italian Freemasons why morality is not an optional extra but the very essence of Freemasonry. I start from the unanimously accepted definition of “Freemasonry” itself: “Freemasonry is a particular system of morality veiled with allegories and illustrated by symbols”. Transferred to Masonic anthropology, I reformulate it with the following philosophical annotation: “Freemasonry is a conception of man that requires the pursuit of ethical ends oriented by transcendence in an initiatory manner”. From this it follows that the aims of Freemasonry are a set of moral principles, the pursuit of which takes place on the basis of rituals and symbols that give Freemasonry the typical characteristics of an initiatory society. The Freemason’s perfecting, which takes place by passing to higher degrees of knowledge, is a striving towards the good, the just, the true. Freemasonry, therefore, is an edifice that rests on two pillars: morality and symbolism. If you remove the pillar of morality, the whole edifice collapses. Just as it collapses if the pillar of symbolism is removed because it is deconstructed of its initiatory foundation. One has Freemasonry if, and only if, it is supported by both morality and symbolism. Otherwise, one does not have Freemasonry.
Morality and symbolism, in turn, rest on the foundation of universality. A specificity of the Masonic conception of man consists in its tendency towards universality. This characteristic is not found in any other conception of man. To understand it better, I compare it with religious anthropology, which, by definition, aspires to bring together all and only those men who ideally identify with it. The society of Christians is made up only of those who have adhered to the anthropology of Christianity. Freemasonry, on the other hand, proposes to men who share different anthropologies to come together in society, realising universality and avoiding conflicts among its adherents. But how is this possible? How can Christians, Jews, Islam and others live together in harmony in the same temple and recite the same ritual in different languages? It would seem that the biblical Babel had given way to a communion of men who, regardless of subjective differences, live in harmony and polish the rough stone to ascend to the higher degrees of human knowledge. In order to explain this Masonic reality, which mainly finds expression in Anderson’s Constitutions of 1723 and in the Declaration on Freemasonry and Religion issued by the United Grand Lodge of England in 1985, I formulated the theory of “non-exclusive regulativism”, which is the foundation of Freemasonry’s philosophical anthropology.
When the object of investigation of philosophy is man, we have philosophical anthropology, which is the conception of man according to the philosophical point of view. Different anthropologies are proposed by philosophical schools on the basis of different interpretative criteria. For my purposes here, it is sufficient to consider two of them: that which distinguishes anthropologies into religious and secular, and that which distinguishes them into exclusivist and non-exclusivist.
An anthropology is religious, if man is considered in his relationship with god who is considered his creator, while it is secular if man is defined apart from his relationship with the divine. An anthropology is exclusivist, if it is based on certain specific values, whereas it is non-exclusivist, if it is based on common values that belong both to its own anthropology and to other anthropologies. Religious anthropology is, by its very nature, exclusivist, since the values accepted are only those that constitute the specifics of that religion. From this it follows that there can be no reconciliation between one religious anthropology (characterised by a certain set of specific values, e.g. Christianity) and another religious anthropology (characterised by other specific values, e.g. Islam). On the other hand, secular anthropology is, by its very nature, non-exclusivist (pluralist), as it is based on values common to different anthropologies.
What is the anthropology that characterises Freemasonry? It is secular and non-exclusivist. It is secular because it does not recognise the creative act of man by God. It is non-exclusivist because it admits the specific anthropologies of all Freemasons, whether secular or religious. The philosophical theory that justifies this Masonic reality I have named ‘non-exclusivist regulativism’.
Anthropologies are made up of a set of elements that express their nature. What are the constituent elements of Masonic anthropology? They are ‘freedom’, ‘tolerance’, ‘brotherhood’, ‘transcendence’ and ‘initiatory secrecy’. The first three express moral concepts, the fourth a philosophical concept, the fifth the specifics of Freemasonry. We can represent them with the following quintuple: <Freedom, Tolerance, Brotherhood, Transcendence, Initiatic Secret>. The first four elements Freemasonry shares with other anthropologies (they are common), while the fifth element is exclusive to Freemasonry and is its specificity. The elements of the quintuple must be understood globally. This means that if only one of them is missing, one no longer has this philosophical anthropology. Those who would deprive Masonic anthropology of freedom, or tolerance, or brotherhood, or transcendence, or initiatory secrecy would not achieve the result of weakening or limiting the scope of its validity, but rather the annulment of Freemasonry itself. For further study, I recommend reading my volume THE MASSONERY. Splendour and Decadence, which can only be found on Amazon, in hard copy and digital.
Masonic anthropology is the ideal, the ought-to-be, that justifies and orients Masonic reality. There is always a gap between the ideal and the real. When the gap widens, a rupture occurs and the ideal no longer represents the real. In that case, the real can be everything and the opposite of everything since it is devoid of the ideal reference.
I take the point of view of the ‘gap’ to analyse Freemasonry in Italy, which specifically concerns the Grand Orient of Italy and the Grand Regular Lodge of Italy, which are the Obediences of which I was Grand Master and Founder. How big is the gap?
The Masonic Royalty of the Grand Orient of Italy, during my Magisterium (1990-1993), was characterised by violations of moral principles that concerned the formation of covered Lodges prohibited by the Spadolini-Anselmi law, arms trafficking, participation in insurrectional events in Calabria, the infiltration of the n’dranghera in the Calabrian Lodges and the infiltration of the Mafia in the Sicilian Lodges. It was an alarming situation that greatly worried the Grand Masters of the Grand Lodges of Europe and the United States, who feared the occurrence of a scandal more destructive than that of the P2. I tried to deal with this situation with the “transparency” project, but everyone rose up against me and tried to force me to resign. The 1993 Grand Lodge meeting, which was supposed to achieve this, contrary to all predictions, was won by me alone against everyone. Afterwards, and only then, as victor, did I leave. It was April 16, 1993, when I sent the letter of my irrevocable resignation to the Grand Secretary. A few months later, the Central Court of the GOI ruled on my expulsion. The expulsion came after my resignation, but the GOI leadership narrated that I had been expelled. Future historians will reconstruct the truth.
Since then, and it has been exactly 30 years, to date, I have continued to denounce the ‘irregularities’ of the Grand Orient of Italy, starting with the Prosecutor of Palmi Agostino Cordova and continuing with the anti-mafia magistrates, the Anti-Mafia Commission chaired by Rosy Bindi and Nicola Morra, the ‘mammasantissima’ and ‘gotha’ trials. Newspapers and television stations, local and national, have reported my statements in great detail. But mine has been a lone voice ranting in the wilderness… until today.
Although I knew that it would be highly improbable, I hoped that the Grand Masters who followed me in the governance of the Grand Orient of Italy would at least proceed to the necessary “reclamation” of the Lodges from criminal infiltration. I wished this with all my might, thinking above all of the true Freemasons who belong to it. That mine was a vain and futile hope is demonstrated by all that is happening around the arrest of Matteo Messina Denaro. At the moment, there is talk of Alfonso Tumbarello as the mafia leader’s doctor and a member of the “Valle di Cusa-Giovanni di Gangi” (1035) Lodge in obedience to the GOI, but I fear that the magistrates, in examining the extensive documentation seized, will find other similar cases. We shall see.
Alfonso Tumbarello’s connection with the Mafia is not an isolated event, a bolt from the blue, but follows similar events that occurred a few years earlier in Sicily. On 25 November 2019, the editorial staff of ‘Teletermini’ reported in full the communiqué of the ‘Giordano Bruno’ Lodge of Termini Imerese by which this Lodge left the Grand Orient of Italy. It reads: After the arrests, which took place last summer, of the Worshipful Master of the Lodge of Licata “Arnaldo da Brescia” and the former Worshipful Master of the Lodge “Thought and Action” of Palermo for mafia offences, the Lodge “Giordano Bruno” of Termini Imerese, which has always informed its action to the principle of transparency, has asked the leadership of the GOI to dissolve the Lodge of Licata by demolishing its columns and publicly condemn the serious events that occurred. However, taking note of the inexplicable silence behind which the GOI Council entrenched itself, the majority of the members of Giordano Bruno decided to leave the Grand Orient of Italy with the intention of establishing a free and independent Lodge, which would be an expression of a primitive, identity-based and unstructured Freemasonry to be looked upon without suspicion and prejudice. Roberto Galullo, a profound connoisseur of Italian Freemasonry, in an article in “Il Sole-24 Ore” of 21 January 2023, takes up this affair and provides us with further information. The Lodge of Licata, mentioned above, which had the privilege of initiating Nobel Prize winner Salvatore Quasimodo on 31 March 1922, had, as Worshipful Master, Vito Lauria, who on 31 July 2019 was arrested by the Ros of the Agrigento Carabinieri as part of an anti-mafia investigation. On 25 July 2022, Vito Lauria was sentenced by the Court of Appeal of Palermo to eight years’ imprisonment, on the grounds that ‘it must be considered adequately proven that the defendant in question was part of the Licata mafia cell’. How is it possible that the Worshipful Master of the Quasimodo Lodge was a Mafia affiliate? Whose responsibility is it? Despite such blatant evidence, the Grand Master of the GOI continues to deny and repeat that everything is fine. Are the ‘workers’ happy?
While the limelight is still shining on Alfonso Tumbarello, Matteo Messina Denaro’s doctor and member of the “Valle di Cusa-Giovanni di Gangi” (1035) Lodge of the Grand Orient of Italy, a thunderbolt strikes this Obedience that hits one of its most acclaimed events: the inauguration of the new Masonic house in Cosenza. We read from the GOI website: ‘On 2 July, the new Masonic House was inaugurated in Cosenza, one of the most prestigious seats of the Communion and another feather in the cap of the Goi Foundation. Over 400 people were present at the ribbon-cutting ceremony held by Grand Master Stefano Bisi, including Pino Munno of the Municipality of Rende and other local authorities’. Pino Munno, who is he? The answer can be found on the Internet, with a wealth of details that I prefer to omit. But I must ask myself in what capacity he was with the secular authorities and close to the Grand Master. He is a well-known figure because he was involved in many investigations by the judiciary. Pino Munno, four months after his appearance as guest of honour at the inauguration of the Masonic House in Cosenza, was placed under house arrest for an investigation by the Cosenza Public Prosecutor’s Office, on charges of embezzlement. If he was given a place of honour, there were good reasons. What are they?
Also in Calabria, in Vibo Valentia, Rocco Gramuglia, secretary to the prefect of Vibo Valentia, is arrested in the anti-mafia investigation called ‘Olympus’. Gramuglia is a member of the ‘Pitagora-29 Agosto’ Lodge of the Grand Orient of Italy in Palmi. Grand Master Bisi has ‘suspended him indefinitely’, as he had done with Alfonso Tumbarello.
In the following lodges of the GOI, ‘Valle di Cusa-Giovanni di Gangi’ in Campobello di Mazara, ‘Arnaldo Brescia’ in Licata, and ‘Pitagora-29 Agosto’ in Palmi, magistrates have arrested GOI members for connections with the Mafia and the ‘n’drangheta’. Grand Master Bisi adopted the measure of “indefinite suspension” against them, leading to reactions of dissent from Lodges and brothers in his obedience, as, for example, happened in the Lodge “Giordano Bruno” of Termini Imerese. If I had been in his place, I would have expelled them with a solemn act to show, not only to Masons but also to the Italian people, that the Grand Orient fights criminal organisations and severely punishes its affiliates.
If the cases of the lodges of Campobello di Mazara, Licata and Palmi concern the relations that the GOI has with the secular outside world, the Claudio Bonvecchio case highlights a profound crisis that exists within, which shakes its foundations in both form and substance. Professor Claudio Bonvecchio has always been the jewel in the crown of the GOI not only for his intelligence but also and above all for his humanity. Quite rightly, he was appointed Deputy Grand Master. In his role as guardian and defender of the GOI (he was also Grand Orator), he showed disappointment and disapproval when Grand Secretary Emanuele Melani issued a circular letter, wanted by the Grand Master, which categorically states that “It is therefore necessary to reiterate forcefully that recourse to profane justice constitutes serious Masonic misconduct, regardless of the outcome, precisely because of the failure to fulfil the commitments undertaken at initiation”. In other words, it establishes that the GOI’s internal Justice Bodies must be understood, by the Masons in its obedience, to be of a higher rank than those of the Italian State and that every decision adopted by them is the only one that must be valid, even if in contrast to that of the State which is subordinate to it. It is precisely against this circular that Professor Bonvecchio takes a stand, accusing it of a guilty attack on the legality of the GOI and of unconstitutionality. For expressing this opinion on the Grand Secretary’s circular, Professor Bonvecchio was expelled from the Grand Orient of Italy.
It may be a case of injustice like so many others, but it is something more. As the expiry of Stefano Bisi’s second and final term at the Grand Maestranza of the GOI draws nearer, the pretenders to his succession are beginning to emerge. Among the many, there is the one preferred by the current leadership. A regular electoral competition would make one prevail to the detriment of the others. However, to favour the desired candidate, Masonic ‘justice’ is used to prevent other candidates, especially those most likely to succeed, from participating in the electoral competition. Against them, a ‘Table of Accusation’ is made, with the intention of bringing them to the condemnation of ‘solemn censure’ by which they will not be able to stand as candidates for three years. And the game is played. It seems that Professor Claudio Bonvecchio, at least from what we read in his statements, has fallen into this trap, as he has expressed his intention to run for the office of Grand Master, with a high probability of success. He reacted to the expulsion by writing a letter, translated into the main world languages and sent to the Grand Masters of foreign Freemasonries, which is an indictment of the leadership of the Grand Orient of Italy.
The moral issue, which I am decrying aloud, does not only affect the Grand Orient of Italy, but also and above all the Grand Regular Lodge of Italy and concerns the current Grand Master Fabio Venzi. I will put aside personal judgements and focus on objective and incontrovertible facts. When I founded the Grand Regular Lodge of Italy on the model of English Freemasonry, I wanted and imposed that the Association’s balance sheet be certified by the English company “Ernst & Young” to give maximum transparency. After my resignation in 2002, Fabio Venzi renounced certification. I ask him why.
Having experienced at first hand in the GOI the age-old problem of the lists, I wanted and imposed that, in the new GLRI, the complete list of all affiliates, with their personal details, be delivered, at the beginning of each year, to the Ministry of the Interior, to demonstrate that there was no ‘cover’ of any kind. The minister at the time, Nicola Mancino, instructed two prefects to take delivery of the lists and give a receipt. In the application for admission to the GLRI, the candidate had to give his consent to the delivery of the lists. This was the case as long as I was Grand Master. Then, Fabio Venzi stopped delivering the lists to the Home Office. To justify himself, he could use the pretext that the law on privacy does not allow it. True, unless all the affiliates give their consent, as they used to do with me. I ask him why. When in 2017 the Hon. Rosy Bindi, president of the Anti-Mafia Commission, asked Grand Master Fabio Venzi to hand over the lists of Calabria and Sicily, he categorically refused. I ask him why. In the Report of that Anti-Mafia Commission, we read that, as far as the Grand Regular Lodge of Italy is concerned, in Calabria and Sicily, there are 73.7% ‘unidentifiable’ affiliates. What does this mean?
With the above considerations, I wanted to highlight the differences between Fabio Venzi and myself in the governance of the GLRI. He has made choices for which he has taken full responsibility. However, there are two instances in which Fabio Venzi has flagrantly violated all the moral principles that must guide the practical conduct of a Freemason: the tenure in the office of Grand Master and a salary that is in no way justifiable. These are two incontrovertible facts. Fabio Venzi, who was elected Grand Master in 2002, has been in office for 21 years. No Grand Master of any foreign Freemasonry, except the King of England or the Duke of Kent, has been in office for such a long time. Fabio Venzi receives a salary, as can be seen from the balance sheet of the Association “Gran Loggia Regolare d’Italia” that I founded in 1993, of about 300,000 euro, which is 30% of the total income. No Grand Master in the world takes a salary like this. As far as I am concerned, I renounce any salary. These facts speak for themselves and need no comment.
From a moral point of view, the Grand Orient of Italy and the Grand Regular Lodge of Italy are in different positions. The GOI, in order to restore respect for morals, must eliminate the infiltration of the Mafia and ‘ndrangheta, make the Central Court function properly and restore harmony in the life of the Lodges. It is a demanding task that requires determination and courage from the Grand Master and the Council. As far as the GLRI is concerned, the situation is less complex: it is sufficient to replace Fabio Venzi with another Grand Master to restore it to its former glory. The gap between ideal and real is different in the two Obediences.
Before concluding this Commentary, I will reflect on two aspects highlighted in the Letter that Professor Bonvecchio sent to the Grand Masters, which concern the Constitutions of the GOI and the philosophical anthropology of Freemasonry. In order to avoid an instrumental use of the Central Court that generates cases of blatant injustice, Bonvecchio argues the need to bring the Constitutions of the GOI into line with the laws of the State. This proposal, given the current state of the GOI, is the only one that can safeguard the subjective rights of Freemasons to its obedience. But it is not the right solution. To understand why it is not right, it is necessary to refer to true Freemasonry, which is practised in England, Ireland and Scotland. First of all, in these Freemasonries there is no “Masonic justice” but a committee of wise men who advise the misbehaving brother what to do. And everything is resolved peacefully. In these Freemasonries, it does not occur to any brother to have recourse to the organs that administer state justice. The idea that Masonic justice could be different and superior to that of the State is not even imaginable. Anderson’s Constitutions govern different aspects of Masonic life from 1723 to the present day. This simple comparison makes it clear just how great the gap is between English Freemasonry (understood as a duty to be towards) and the Grand Orient of Italy (understood as a specific Masonic reality). Professor Bonvecchio has proposed a solution within the reality of the GOI, but that reality is not Freemasonry.
Another error I see in his Letter concerns the concept of “initiatory tradition”, which Bonvecchio takes from René Guénon’s reflections on Freemasonry when he defines it as metahistorical, outside of history. In my cited volume Freemasonry. Splendour and Decadence, I argued and justified that Freemasonry is not a religion. Here I argue, unlike Guénon and Bonvecchio, that Freemasonry is not mysticism either. To understand why Freemasonry is not, nor can it be, mysticism, it is necessary to have recourse to the philosophical anthropology of Freemasonry that I outlined 35 years ago.
From the above reflections, it emerges that the state of crisis that grips the Grand Orient of Italy and the Grand Regular Lodge of Italy is mainly due to the abandonment of the moral principles that must always inspire the practical conduct of the Mason, from the apprentice to the Grand Master. I hope that Grand Masters Bisi and Venzi will follow my advice and bring their Obediences back into the fold of initiatory tradition and strict respect for moral principles. If they do not do so, there may be the collapse of the Masonic edifice. Then, and only then, will there arise from the ashes, like the phoenix, the Grand Initiate who will gather around him all those who wish to live the true initiatory experience.