Le tempeste nel G.O.I., lo stato comatoso della G.L.R.I., il riferimento a Claudio Bonvecchio… Appunti sparsi per una rifondazione.
PRIMA PARTE: La Massoneria come società di uomini
di Giuliano Di Bernardo
Dopo il mio ritiro dal Grande Oriente d’Italia (1993) e dalla Gran Loggia Regolare d’Italia (2002), mi sono imposto un atteggiamento di silenzio. Così è stato fino a qualche giorno fa, quando Michele Campostella ha pubblicato su “Giornalia.com” una recensione alla mia autobiografia massonica La mia vita in Massoneria. Ritengo sia giunto il momento di ridare al mio intelletto la libertà di esprimere giudizi sulle due Obbedienze che hanno profondamente inciso sulla mia vita. Lo farò basandomi sulle “confessioni” che centinaia, forse migliaia, di fratelli di entrambe le Obbedienze mi hanno fatto negli ultimi trent’anni. Per questa ragione, farò un commento alla recensione di Campostella, che divido in due parti: la prima riguarda la Massoneria intesa come società di uomini (organizzazione, relazioni nazionali e internazionali e simili), la seconda riguarda la Massoneria intesa come antropologia filosofica.
Inizio dal Grande Oriente d’Italia, per fare una comparazione tra la situazione che esisteva al tempo della mia Gran Maestranza e quella di oggi. Prendo lo spunto dall’analisi della vostra Piattaforma, in cui denunciate una serie di irregolarità e di violazioni delle Costituzioni, che culmina con l’espulsione del professor Claudio Bonvecchio, Gran Maestro Aggiunto. Potrei far riferimento anche ad altre informazioni autorevoli, ma preferisco circoscrivere il mio intervento agli argomenti contenuti nella vostra recensione.
I fatti negativi che hanno caratterizzato la mia Gran Maestranza (1990-1993) sono stati: la formazione di Logge coperte, il traffico di armi e l’infiltrazione della ‘ndrangheta nelle Logge. I primi due sono da attribuire ad Armando Corona, il terzo ai vertici calabresi. Di questi fatti ho parlato più volte nel corso degli ultimi trent’anni. Non è mia intenzione ripresentarli. Vorrei cogliere questa occasione, invece, per chiarirli definitivamente.
Quando ho deciso di dimettermi dal Grande Oriente d’Italia, ho ritenuto mio dovere consegnare al procuratore Agostino Cordova i documenti che riguardavano quei fatti affinché potesse valutare la possibilità di eventuali violazioni delle leggi del nostro paese. Ma non era questo il fine che stavo perseguendo. Le mie accuse a Corona non riguardavano l’aspetto legale del traffico di armi, ma la violazione di regole morali, che sono il fondamento su cui poggia l’edificio massonico. È mai possibile che un Gran Maestro, che deve essere un modello di purezza morale, fonte ispiratrice di tutti i fratelli alla sua obbedienza, sia l’artefice di un traffico di armi, tra l’altro reso pubblico dall’inchiesta del giudice Palermo? Che cosa ha a che fare la Massoneria col traffico di armi? Ai massoni del Grande Oriente d’Italia, di ieri e di oggi, l’ardua sentenza.
Lo stesso discorso vale per la Loggia “coperta”. Armando Corona, quando era presidente della Corte Centrale del GOI, collaborò con l’On. Tina Anselmi, presidente della “Commissione di inchiesta sulla loggia massonica P2”, per far chiarezza sulle Logge coperte, impegnandosi a non farle più riprodurre all’interno del Grande Oriente d’Italia. Per questo suo impegno, e per l’espulsione di Licio Gelli nel 1981, Armandino (come lo chiamavano gli amici) venne eletto Gran Maestro. Date queste premesse, quando Virgilio Gaito mi disse di avere la certezza che Corona avesse costituito una Loggia coperta, stentai a credergli ma feci fare le opportune ricerche al Gran Segretario Alfredo Diomede. Questo accadde durante il primo mese del mio Magistero. Anche in questa occasione, mi sono chiesto come potesse un Gran Maestro violare una legge dello Stato, la legge Spadolini-Anselmi, e costituire un gruppo di affaristi con la copertura segreta di una Loggia massonica. Anche in questo caso, consegnai al procuratore Cordova i documenti relativi, affinché verificasse eventuali violazioni delle leggi dello Stato. Il mio giudizio su Corona non era giuridico ma morale. Un Gran Maestro deve essere un modello di rilevanza etica che tutti i massoni alla sua obbedienza devono imitare. Ma come si può imitare un Gran Maestro che costituisce Logge coperte vietate dall’art. 18 della Costituzione e dalla legge Spadolini-Anselmi?
Ciò che i vertici del Grande Oriente d’Italia non hanno capito, né ieri né oggi, è che il mio giudizio di condanna dell’ex-Gran Maestro e mio predecessore era di tipo morale. Forse non lo hanno capito perché ignorano che “la Massoneria è un sistema di principi morali”. Ma, se lo ignorano, di quale Massoneria parlano? A voi, l’ardua sentenza.
Da quando è in carica l’attuale Gran Maestro, il Grande Oriente d’Italia, rispetto al caso che mi riguarda e che fa di me il “traditore”, ha assunto un atteggiamento “negazionista”: l’inchiesta del procuratore Cordova è stata archiviata perché nulla di illegale è stato trovato. Pertanto, le accuse rivolte da Giuliano Di Bernardo erano infondate. Tutto va bene nel GOI e vogliamoci bene. Non è questa la verità e voi di “Giornalia.com” lo avete detto a chiare lettere: “arrivò ad un certo punto la richiesta di trasferire, per ragioni di competenza, le indagini a Roma, dove l’inchiesta si sarebbe presto arenata, giungendo poi all’archiviazione (in pratica per decorrenza dei termini)”. A conferma di quanto avete scritto, narrerò il mio incontro con i pubblici ministeri Lina Cusano e Nello Rossi. I due magistrati mi informarono delle difficoltà in cui si trovavano in merito all’inchiesta. Il tempo rimasto a loro disposizione non consentiva di formulare una valutazione (di rinvio a giudizio o di archiviazione). Avevano chiesto alla Cassazione di prolungare i termini ma loro proposta non era stata accettata. In conclusione, e questa era la ragione per cui mi avevano convocato, mi chiesero se fossi stato in grado di fornire le prove necessarie a far proseguire l’inchiesta. Risposi che le prove le avevo date a Cordova e che erano all’interno della “montagna” di documenti. Mi ringraziarono e mi dissero che l’inchiesta sarebbe stata archiviata per decorrenza di termini. È proprio quel che ha fatto il GIP Augusta Iannini. Questa è la verità.
I vertici del GOI, tuttavia, dicono il vero quando sostengono che i fatti attribuiti a Corona (il traffico di armi e la formazione di una Loggia coperta) non hanno una rilevanza penale, contrariamente a quanto si pensava negli anni della mia Gran Maestranza. Vediamone le ragioni.
Che Armando Corona avesse fatto traffico di armi non esiste il minimo dubbio. Era stato confermato non solo da Luigi Savina e Gianpiero Batoni, ma anche dal presidente del Gabon, da Yves Trestournel e da alcuni Servizi segreti. L’arroganza e l’imprudenza con cui lo faceva dimostravano che egli si sentiva protetto (non dimentichiamo i suoi rapporti col presidente della Repubblica Francesco Cossiga). L’inchiesta del giudice Palermo (che comprendeva anche la droga) lo aveva reso protagonista di questi traffici. Alla fine della fiera, Corona viene assolto perché il fatto non sussiste. Com’è possibile? I documenti nelle mani del giudice Palermo, senza alcun equivoco, chiaramente lo accusano. Io penso che la risposta vada ricercata nel duplice significato dell’espressione “traffico d’armi”. Il traffico di armi può essere fatto in due modi diversi: in maniera lecita, quando si vendono le armi prodotte da aziende del proprio paese; in maniera illecita (vietata dalle leggi internazionali) quando si vendono armi del mercato “nero”. Se Corona, nonostante l’evidenza del traffico di armi da lui fatto, è stato assolto, allora significa che il suo traffico era legale: egli aiutava il governo italiano a vendere i suoi prodotti di morte. In questo, si è scontrato il giudice Palermo con la sua inchiesta contro il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia. Per questo, Corona è stato assolto.
Condivido, pertanto, l’analisi del caso fatta da Gianfranco Murtas in margine alla recensione. Da questo punto di vista, Corona è un benemerito della Repubblica per aver aiutato il governo a vendere un suo prodotto. Possiamo anche dire che è un benemerito della Massoneria? Sempre a voi l’ardua sentenza.
I vertici del GOI hanno gioito dell’assoluzione di Corona e hanno accusato Giuliano Di Bernardo di falsità nei suoi confronti. Gli hanno anche intitolato una Loggia in Sardegna. Per loro, tutto va bene sul piano della legalità. Possono dire che va bene anche sul piano dei principi morali che un Gran Maestro deve tenere nella più alta considerazione? Non a loro formulo questa domanda, ma a voi fratelli che forse non sapete.
Lo stesso discorso vale per la Loggia coperta. Corona non è stato condannato poiché la legge Spadolini-Anselmi non consentiva di farlo. Come ho scritto nella mia autobiografia La mia vita in Massoneria e come ho riferito alle Commissioni Antimafia presiedute da Rosy Bindi e da Nicola Morra, la legge del 1982, che porta il nome di Spadolini-Anselmi e fu istituita per sciogliere la Loggia P2 e per evitare la formazione di nuove Logge coperte, in realtà non ha tale capacità. Infatti, essa consta di due capoversi: il primo enuncia il divieto di costituire Logge segrete (coperte), mentre il secondo recita che una Loggia è segreta solo se trama contro lo Stato. In altre parole, una Loggia segreta, se non trama contro lo Stato, non è perseguibile legalmente. Ciò significa che si può costituire una Loggia segreta (coperta) ma è perseguibile penalmente solo se trama contro lo Stato. Per questa ragione, la Loggia coperta costituita da Armando Corona, se non trama contro lo Stato, non è illegale. Poiché è lo Stato che deve dimostrare l’esistenza di trame, nessuno è mai riuscito a farlo finora, neanche i magistrati che rinviarono Gelli a processo, che, per questo reato, fu assolto. Armando Corona ha costituito una Loggia coperta, la quale è tutelata dalla legge Spadolini Anselmi. La conclusione è che questa legge pone un limite all’art. 18 della Costituzione italiana, che prevede lo scioglimento delle Logge coperte a prescindere da ciò che fanno (se tramano o non tramano contro lo Stato). Di questa anomalia, come già riferito, ho informato le Autorità competenti.
Anche in questo caso, i vertici del Grande Oriente d’Italia sostengono che, essendo non penalmente perseguibile, l’ex-Gran Maestro Corona non ha violato la legge. Pertanto, le accuse di Giuliano Di Bernardo sono false e nel GOI tutto va bene. Tutto va bene sul piano giuridico ma non su quello morale. Gli “operai” sono contenti?
Il terzo aspetto di negatività della mia Gran Maestranza riguarda l’infiltrazione della ‘ndrangheta nelle Logge calabresi. Ne avete parlato nella vostra recensione. Avrei potuto chiudere un occhio su tante questioni, compreso il caso Gelli, ma non avrei mai potuto accettare di essere il Gran Maestro di affiliati a organizzazioni criminali. Quella linea che idealmente si pone e si ritiene invalicabile era stata oltrepassata. All’improvviso, mi sono sentito proiettato fuori dal Grande Oriente d’Italia, che era stato il luogo dove avevo coltivato ambizioni e speranze per il futuro. La mia coscienza e il mio senso morale erano l’imperativo categorico che mi comandavano di chiudere quell’esperienza che mi aveva dato privilegi e felicità. Nella mia autobiografia massonica, ho parlato solo delle ragioni locali e italiane che mi hanno portato all’abbandono. Ho omesso quelle internazionali che sono state più importanti e determinanti. Nella vostra recensione, avete fatto cenno all’incontro avvenuto a Vienna, dove ventitré Gran Maestri mi avevano palesato la loro preoccupazione per il possibile verificarsi nel GOI di un altro scandalo, peggiore di quello della P2. Il clima che respiravo in quei mesi era soffocante.
Mi si chiedeva se ne fossi al corrente e che cosa avrei fatto per evitarlo. Di tutto questo, io ho informato i vertici del GOI nelle riunioni della Giunta, senza nulla omettere. Come pure, li ho informati di quanto emerso negli incontri con Cordova. Ho sempre detto la verità, tutta la verità. Ma nel Grande Oriente d’Italia, ancora oggi, mi si accusa di aver taciuto la gravità della situazione. Perché non mostrano i verbali di quelle riunioni? Per meglio far comprendere l’atteggiamento di ostilità verso il GOI delle più importanti Gran Logge del mondo, narrerò un fatto che ho tenuto in silenzio nel cassetto della mia memoria. Già alcuni mesi prima della riunione di Gran Loggia del 1993 (quella che avrebbe dovuto determinare le mie dimissioni), la voce della mia defenestrazione circolava nelle Massonerie del mondo. In tre anni di incontri internazionali, la mia immagine di Gran Maestro filosofo era tenuta nella più alta considerazione, per cui l’intenzione dei vertici del GOI di togliermi dal Trono di re Salomone era da loro intesa come l’eliminazione di colui che avrebbe potuto arginare lo scandalo incombente. Pochi giorni prima l’evento della Gran Loggia, i Gran Maestri mi informarono che, nel caso in cui i miei oppositori fossero riusciti nell’intento di costringermi alle dimissioni, avrebbero ritirato il riconoscimento al Grande Oriente d’Italia. Questo era il clima che aleggiava intorno a me alla vigilia della più oscura delle Gran Logge. C’erano tutte le condizioni che avrebbero giustificato il mio ritiro. Avrei potuto farlo anche prima della riunione di Gran Loggia. Ma l’ho voluto fare a modo mio: prima vincere (da solo contro tutti) e poi andarmene. Così è stato.
Dal punto di vista degli attuali vertici del GOI, il negazionismo vale anche per Licio Gelli e la Loggia P2. È come se se ne volesse esorcizzare l’esistenza. Quando non si può evitare, se ne parla sottovoce, facendo intendere che la P2 era una Loggia deviata al di fuori dell’Obbedienza di Palazzo Giustiniani. La verità è un’altra ma fa fatica a emergere. Su questo argomento, ho richiamato l’attenzione della Commissione Antimafia della passata legislatura presieduta da Nicola Morra. Nel corso di una mia audizione, ho sostenuto la necessità di fare chiara luce sulla vicenda della P2, se vogliamo comprendere personaggi, fatti ed eventi della nostra società che sono rimasti nell’ombra. Ne farò un breve accenno.
Gelli è entrato nel Grande Oriente d’Italia e, dal 1960 al 1981, ha operato con la Loggia Propaganda 2 (P2) prima come segretario e poi come Maestro Venerabile. È stato espulso dalla Corte Centrale del GOI presieduta da Armando Corona nel 1981. In tutto questo periodo, è stato attivo e regolare come lo è stata la Loggia P2. Da ciò segue che tutto quel che egli ha fatto nel mondo, nel bene e nel male, in questo periodo, lo ha fatto anche nel nome e per conto del Grande Oriente d’Italia. Sì, è proprio così. Delle cose più efferate che gli vengono attribuite, la responsabilità è anche del Grande Oriente d’Italia, i cui Gran Maestri Gamberini, Salvini e Battelli lo hanno lasciato fare e sostenuto. Io sono in possesso delle lettere ufficiali su carta intestata del GOI che sono state scambiate tra Gelli, da una parte, e i suddetti Gran Maestri, dall’altra. Queste lettere (i cui originali si trovano nell’archivio di Villa il Vascello a Roma) confermano, in maniera inequivocabile, quanto da me sostenuto. I vertici attuali del GOI pensano che la cosa migliore, per tutelare la dignità dell’Ordine, sia quella di negare l’evidenza dei fatti. Questa scelta, tutte le volte che è stata fatta, non ha mai premiato. Prima o poi la verità emergerà e sarà distruttiva. Nell’interesse del paese e dello stesso Grande Oriente d’Italia, io auspico che si metta da parte l’atteggiamento negazionista e si proceda verso l’accertamento della verità. Qualcuno disse: “La verità vi farà forti”.
Con lo sguardo di trent’anni dopo, considerato ciò che è avvenuto con le Gran Maestranze di Gaito, Raffi e Bisi, posso affermare che il GOI, rifiutando il mio progetto “trasparenza”, ha perso l’occasione di una radicale rifondazione che non solo avrebbe evitato quella degenerazione morale che oggi è sotto gli occhi di tutti, ma ne avrebbe fatto il protagonista dei cambiamenti politici, economici, sociali e culturali del nostro paese.
Da un confronto tra il Grande Oriente d’Italia del mio tempo e quello di oggi, emerge la diversa taratura degli attori in gioco. Allora agivano leader come Gelli e Corona, che conoscevano le leve del potere e sapevano come usarle. Per me, è stata una grande soddisfazione averli come antagonisti. Con loro, il gioco degli scacchi era sempre entusiasmante. Quando nel 1993 ho vinto la causa per diffamazione che Gelli e De Megni mi avevano intentato, ho assaporato la vittoria con profonda soddisfazione. Chi sono i giocatori di oggi? Quale è la loro taratura? Se leggo quel che avete scritto all’inizio della recensione su ciò che sta accadendo nel Grande Oriente d’Italia, resto allibito e amareggiato. Il potere è nelle mani di esseri mediocri, i quali lo usano per violare le Costituzioni mediante espulsioni, epurazioni, condanne inique. I giganti hanno ceduto il passo ai nani. I principi morali sono stati ignorati e si agisce sulla base di un pragmatismo conflittuale. Lo scontro fra titani è diventato una zuffa tra soldati. Che fine hanno fatto i valori ideali? Dov’è l’antropologia massonica che ho insegnato con i libri e con l’azione? A voi la risposta.
Un altro termine del confronto tra ieri e oggi nel GOI riguarda la lotta fratricida per l’elezione del Gran Maestro. Il caso di Claudio Bonvecchio ne è la prova più evidente. Una pratica messa in uso da chi governa è l’eliminazione dei candidati non graditi che hanno la possibilità di vincere. Invece di accettare un corretto confronto elettorale, si preferisce impedire al candidato non gradito di partecipare alla competizione. Lo si accusa di qualsiasi cosa e si rinvia al giudizio della Corte Centrale. In tal modo, egli non avrebbe i requisiti necessari per partecipare. Tutto ciò serve per rieleggere il Gran Maestro o far eleggere il suo candidato, che dovrebbe garantirgli privilegi e forse la rielezione. Questo modo di fare, del tutto estraneo alla Massoneria, esisteva anche nel mio tempo e io ne ho dovuto fare le spese. Da quel che voi scrivete su “Giornalia.com” e dalle informazioni che ricevo, sembra però che lo scenario che sta caratterizzando l’elezione del prossimo Gran Maestro sia il più disastroso degli ultimi anni, segno di una degenerazione progressiva e irreversibile.
Per arginare questa deriva, il professor Bonvecchio ha proposto di uniformare le Costituzioni del GOI a quella della Repubblica italiana. Un tentativo di questo genere era già stato fatto da Corona ma con esiti disastrosi. Io ritengo che sia un errore. Se è vero che, da una parte, esso eviterebbe abusi ed arbitrii da parte di chi governa, dall’altra però sarebbe la dichiarata rinuncia ad operare secondo i principi di un Ordine iniziatico, che con le leggi degli Stati profani nulla ha a che fare. Anche Claudio Bonvecchio, che considero un illuminato, è caduto in questa trappola. Pensate a una conseguenza che discenderebbe dalla sua proposta. Se le Costituzioni del GOI venissero uniformate a quella dello Stato italiano, che oggi è una democrazia parlamentare, cosa accadrebbe se lo Stato da democratico divenisse totalitario? Per coerenza, si dovrebbe un’altra volta uniformarle al nuovo regime di governo. Ma avrebbe senso? Purtroppo, neanche le menti illuminate riescono a comprendere il senso profondo della Massoneria, che è dato dalla sua antropologia filosofica. Poiché le Costituzioni massoniche ne sono espressione, esse valgono finché è valida quell’antropologia. Conseguenza di ciò è che le Costituzioni massoniche si elevano al di sopra delle condizioni storiche e contingenti della società. Ogni tentativo di modificarle adattandole alla storia equivale a un allontanamento dalla vera Massoneria.
Se il Grande Oriente d’Italia è malato, la Gran Loggia Regolare d’Italia è in coma profondo. Che tristezza per me che ne sono stato il fondatore. Gli storici del futuro lo ricorderanno come l’unico ed estremo tentativo di portare in Italia la pura e vera Massoneria inglese, che è miseramente fallito per l’ingordigia degli uomini. L’ho fatta nascere dalle ceneri del Grande Oriente d’Italia come l’araba fenice, l’ho sviluppata con amorevoli cure fino a farla diventare il fiore all’occhiello della Gran Loggia Unita d’Inghilterra. Conoscendo la realtà massonica del nostro paese, l’ho protetta per evitare l’insorgenza di degenerazioni, facendo certificare annualmente il bilancio dalla “Ernest & Young” e consegnando all’inizio di ogni anno l’elenco degli iscritti al Ministero degli Interni.
Gli esordi sono stati entusiasmanti con prestigiosi riconoscimenti da parte delle più importanti Gran Logge estere. Avevo dato all’Italia, per la prima volta, una Massoneria che ne fosse una guida morale. Il sogno è stato bello, ma è durato poco. Come ho narrato nella mia autobiografia, a poco a poco la mia creatura si è trasformata, per assumere quelle sembianze del GOI che mi illudevo di aver esorcizzato per sempre. Mi sono arreso e ho passato il supremo maglietto al mio successore. Era il 2002, esattamente 20 anni fa.
Ancora oggi mi si rimprovera, per quanto riguarda il Gran Maestro, di aver fatto una scelta inopportuna ed errata. È vero, ma voglio subito precisare che io non ho scelto, ho semplicemente lasciato che le cose seguissero il loro corso. Non potendo prevedere la giravolta della Massoneria inglese, non avevo scelto e preparato il mio successore. Tutto si è svolto in un batter baleno. Il titolo per succedermi l’avevano Nerio Pantaleoni (Deputato Gran Maestro) e Fausto Cianti (profondo conoscitore della Massoneria inglese). All’improvviso, esce dal cappello Fabio Venzi. Tutti si sono chiesti: chi è costui?
Alcuni anni prima una mia cugina me lo ha presentato come il fidanzato della figlia, e mi ha chiesto di trovargli un lavoro per favorire le loro nozze. Ne parlo con Luigi Savina e gli chiedo di provvedere. Qualche tempo dopo, egli m’informa che i suoi tentativi erano falliti a causa del curriculum di Venzi, in cui risultava che egli aveva svolto una sola attività lavorativa come istruttore presso una palestra. Per non scontentare mia cugina, dico a Luigi di assumerlo nella GLRI come bibliotecario. Venzi entra nelle grazie di Savina (che svolgeva il ruolo di Gran Segretario) che lo fa “iniziare” in una Loggia bolognese e, successivamente, mi propone di nominarlo Assistente Gran Segretario.
Quando Luigi Savina muore, ho nominato Venzi Gran Segretario. Questo è il materiale umano che mi sono trovavo di fronte, quando ho deciso di ritirarmi dal rango di Gran Maestro. Tra Pantaleoni e Cianti, s’insinua Venzi, il quale approfitta del ruolo di Gran Segretario, che lo teneva in contatto con i Maestri Venerabili delle Logge, e presenta la sua candidatura. Quando ne sono venuto a conoscenza, ho deciso di non scegliere uno di loro perché li ritenevo tutti e tre inadeguati per svolgere il compito di Gran Maestro. Ho voluto che si confrontassero liberamente. Avrei passato il supremo maglietto a colui che avesse vinto. Venzi è stato più scaltro degli altri due ed è diventato Gran Maestro, ma non ha mai avuto il mio sostegno. Questa è la verità.
Ci si potrebbe chiedere, a questo punto, la ragione di tanta urgenza. Perché non sono rimasto ancora in carica, da poter avere tutto il tempo necessario per scegliere e formare il mio successore? Avrei voluto farlo, ma la Massoneria inglese mi aveva chiesto esplicitamente di mettermi subito da parte, perché volevano ridare il riconoscimento al Grande Oriente d’Italia e riunificare le due Obbedienze. Con me come Gran Maestro, questo non sarebbe stato possibile. Mai avrei accettato di ritornare nel GOI.
Dopo l’elezione di Venzi, mi sono messo a guardare. Anche se lo ritenevo improbabile, speravo che avrebbe continuato la strada da me percorsa con qualche innovazione, ma preferì invece imitare gli imperatori cinesi, i quali, all’inizio di una nuova dinastia, cancellavano accuratamente tutto ciò che apparteneva a quella precedente.
Era il maggio del 2002, quando mi giunse notizia, da fonte ben informata, che Venzi stava per proporre al Consiglio delle Proposte Generali la mia espulsione. Per evitare lacerazioni, inviai una lettera di dimissioni irrevocabile e abbandonai definitivamente la creatura che avevo fatto nascere e portato agli allori. Nella riunione di Gran Loggia di giugno, egli fece deliberare un emolumento a suo favore di circa 140.000 euro lordi e il prolungamento della carica del Gran Maestro da tre a sei anni. Compresi, allora, la ragione recondita per cui voleva eliminarmi dalla GLRI: non gli avrei mai permesso di modificare le Costituzioni e mi sarei opposto a un emolumento così faraonico, avendo io rinunciato ad ogni emolumento. Se è vero che il mattino si vede dall’alba, queste sue decisioni mostravano chiaramente in quale direzione sarebbe andato.
Della mia meravigliosa Gran Loggia, che cosa è rimasto oggi? Potrei scrivere centinaia di pagine, per mostrarne il lento ma inesorabile declino, che trova la sua causa principale nell’inettitudine e nell’ingordigia di Fabio Venzi. Poiché ha assaporato il piacere del potere e della ricchezza e non vuole rinunciarvi, ha cercato di farsi dare dalla Gran Loggia un mandato a vita che, per fortuna, è stato respinto. Per lui, questo significa che, di volta in volta, dovrà creare le condizioni per rendere certa la sua rielezione. Lo sta facendo eliminando gli eventuali candidati forti, distribuendo prebende per assicurarsi il voto e modificando le Costituzioni a suo personale vantaggio.
Il “Sole 24 ore” ha pubblicato i dati del bilancio del Grande Oriente d’Italia, da cui si evince che, nel 2019, il Gran Maestro del GOI ha percepito un emolumento lordo di circa 130 mila euro l’anno, a fronte di entrate per oltre 5,5 milioni di euro, con un’incidenza del compenso sulle entrate di circa il 2,4%. Fabio Venzi, quel disoccupato in cerca di lavoro, percepisce oggi un emolumento da nababbo, impensabile in un’associazione senza scopo di lucro come la GLRI.
Dai bilanci della GLRI, si evince che il compenso lordo del Gran Maestro è pari a circa 205 mila euro, a fronte di entrate per oltre 900 mila euro, con un’incidenza del compenso sulle entrate di circa il 23%. Il Gran Maestro Venzi percepisce, inoltre, un fringe benefit concesso sotto forma di foresteria per circa 22 mila euro l’anno, al quale si aggiungono mediamente rimborsi spese per viaggi, trasferte, spese di rappresentanza e spese documentate (taxi, ristoranti, alberghi, rimborsi chilometrici, ecc.) per circa 12/15 mila euro l’anno. In definitiva, il costo di Venzi ai fratelli della Gran Loggia Regolare d’Italia pesa per circa il 30% del bilancio, contro il 2,4% del Gran Maestro Bisi.
Data questa situazione, è chiaro che Venzi, tenuto dai fratelli nel lusso e nell’agiatezza, non abbia alcuna intenzione di cedere il supremo maglietto. Ne è prova il fatto che siede sul Trono di re Salomone da venti anni e non mostra alcun segno di volerlo lasciare. Anzi, dalle sue ultime nomine, si evince la volontà di rimanere. A voi profani, che siete a digiuno delle Costituzioni massoniche, io dico che, nei trecento anni di vita della Massoneria, non si è mai verificato che un Gran Maestro rimanesse in carica per 20 anni e oltre. Nel Grande Oriente d’Italia, fin dalle sue origini del 1862 ai nostri giorni, i Gran Maestri sono rimasti in carica per un massimo di nove anni. Così pure nelle altre Obbedienze. A quale titolo, Fabio Venzi si attribuisce il diritto di fare il Gran Maestro per una durata che non si è mai riscontrata in alcuna Obbedienza? Forse ha delle qualità talmente uniche e rare che sarebbe una perdita insanabile per la GLRI rinunciare alla sua guida illuminata? Se queste esistono, io non le ho viste. Le hanno forse viste i fratelli alla sua obbedienza? Oppure egli si attribuisce le prerogative del Duca di Kent, che ha il diritto di restare nel rango di Gran Maestro finché non lo desidera? Se è così, è uscito di senno ed esiste una ragione in più per sostituirlo. Le statistiche, invece, dicono che nella Gran Loggia Regolare d’Italia, in venti anni, sono entrati circa 10.000 fratelli e ne sono usciti circa 8.000. Questa è la prova inconfutabile che ciò che egli ha dato ai fratelli è solo delusione.
Che Fabio Venzi, grazie a me che l’ho miracolato, abbia trovato nella GLRI il mitico Eldorado, è un dato di fatto. Che egli cerchi di perpetuarlo all’infinito è comprensibile perché fa i suoi interessi. Ma quel che non capisco e mi rifiuto di accettare è l’atteggiamento supino dei fratelli della mia Gran Loggia. Ciò che io sto dicendo loro lo sanno benissimo. Ma come possono accettarlo? Che senso ha stare nella GLRI? Perché si ostinano a non capire che bisogna far rinascere l’araba fenice dalle ceneri della GLRI di Venzi? E che l’unico modo di farlo è passare il supremo maglietto nelle mani di un Fratello che possa riportare la Gran Loggia Regolare d’Italia nell’alveo dell’antico splendore? A voi, fratelli, l’ardua sentenza. Che il Grande Architetto dell’Universo illumini le vostre menti.
Il Grande Oriente d’Italia e la Gran Loggia Regolare d’Italia sono le uniche Obbedienze che rappresentano autorevolmente la Massoneria nel nostro paese. La prima, per le sue origini storiche e il numero di fratelli, la seconda per il riconoscimento della Massoneria inglese. Se esse sono in crisi, lo è tutta la Massoneria italiana. Quali sono le ragioni di questa crisi? Come ho scritto e ripetuto infinite volte, la crisi ha un’unica e fondamentale origine: la morte della Morale. Al di sopra della vita associativa della Massoneria, si eleva l’antropologia massonica che ne rappresenta l’ideale, il dover essere, che deve sempre ispirare la condotta pratica del massone. Tale ideale trova espressione nella stessa definizione di Massoneria: “la Massoneria è un sistema particolare di morale, velato con allegorie e illustrato da simboli”, da cui discende la conseguenza che il massone dovrà agire nel rispetto dei principi morali e delle sue regole storiche. I vertici delle Massonerie in Italia a quali principi morali si ispirano? Cosa c’è di moralmente rilevante nella loro condotta pratica? Nulla. Vi è sempre uno scarto tra l’ideale e il reale, tra i principi morali e l’azione del massone. Ma quando lo scarto va oltre un certo limite, non esiste più la Massoneria. È quel che si è verificato in Italia. Necessita la rifondazione della Massoneria.
La rifondazione è assolutamente necessaria, se si esamina un’altra forma della sua degenerazione, strettamente connessa con la perdita della morale: la contro-iniziazione. Mentre la perdita della morale riguarda l’antropologia massonica, la contro-iniziazione riguarda la tradizione iniziatica. Quando si afferma che la Massoneria è illustrata da simboli, s’intende dire che i simboli velano, nascondono la realtà massonicamente intesa. Per parlare di questa realtà mediante i simboli, è necessario conoscere la corrispondenza tra i simboli e gli oggetti. Quando si perde questa corrispondenza, si parla della realtà senza comprenderne il significato simbolico. Quando ciò accade, la Massoneria non è più Massoneria. Una Massoneria che abbia perso i principi morali di riferimento e il significato dei simboli non è più Massoneria. Che cos’è? Qualsiasi altra cosa. (A coloro che ritenessero di approfondire questi temi consiglio la lettura del mio volume La Massoneria. Splendore e decadenza, pubblicato su Amazon, in cartaceo e digitale).
L’umanità sta sostenendo faticosamente due crisi che ne mettono in dubbio la sopravvivenza: la pandemia causata dal virus covid-19 e la guerra tra la Russia e l’Ucraina. La Massoneria, se fosse quella delle origini del Settecento, avrebbe da svolgere un ruolo morale di fondamentale importanza, ma essa, almeno in Italia, non esiste più. Ripenso, allora, a una regola aurea che è sempre stata la stella polare del genere umano: “quando le istituzioni sono in crisi e a tale crisi non c’è rimedio, si deve tornare all’uomo e rimettere questi al centro del mondo”. L’uomo del “conosci te stesso” di socratica memoria, l’uomo “misura” di tutte le cose invocato da Protagora, l’uomo ricercato perennemente da Diogene. Ricostruendo l’uomo-massone, si ricostruirà la vera e pura Massoneria. Per farlo, è necessario l’arrivo dell’Eletto che suonerà un flauto magico le cui note saranno udibili e comprensibili solo agli altri Eletti, i quali lo seguiranno e si riuniranno intorno a lui, per formare il nucleo primordiale della Massoneria del futuro.
English
COMMENT TO THE REVIEW by Michele Campostella
PART ONE: Freemasonry as a society of men
After my retirement from the Grand Orient of Italy (1993) and the Regular Grand Lodge of Italy (2002), I imposed on myself an attitude of silence. So, it was until a few days ago, when Michele Campostella published in “Giornalia.com” a review of my Masonic autobiography My Life in Freemasonry. I believe the time has come to give my intellect back the freedom to make judgments about the two Obediences that have profoundly affected my life. I will do so based on the “confessions” that hundred, perhaps thousands, of brothers of both Obediences have made to me over the past thirty years. For this reason, I will make a commentary on Campostella’s review, which I divide into two parts: the first concerns Freemasonry as a society of men (organization, national and international relations, and the like); the second concerns Freemasonry as a philosophical anthropology.
I begin with the Grand Orient of Italy, to make a comparison between the situation that existed at the time of my Grand Masterhood and that of today. I take my cue from the analysis in your Journal, in which you denounce a series of irregularities and violations of the Constitution, culminating in the expulsion of Professor Claudio Bonvecchio, Deputy Grand Master. I could refer to other authoritative information as well, but I prefer to confine my remarks to the topics contained in your review.
The negative facts that characterized my Grand Masterhood (1990-1993) were: the formation of covered Lodges, arms trafficking and the infiltration of the ‘Ndrangheta into the Lodges. The first two can be attributed to Armando Corona, the third to the Calabrian leadership. Of these facts, I have spoken several times over the past 30 years. It is not my intention to present them again. Instead, I would like to take this opportunity to clarify them definitively.
When I decided to resign from the Grand Orient of Italy, I considered it my duty to hand over to Prosecutor Agostino Cordova the documents that concerned those events so that he could assess the possibility of violations of the laws of our country. But that was not the end I was pursuing. My accusations against Corona were not about the legal aspect of arms trafficking, but about the violation of moral rules, which are the foundation on which the Masonic edifice rests. Is it ever possible that a Grand Master, who is supposed to be a model of moral purity, the inspirational source of all brothers to his obedience, is the architect of an arms trafficking, among other things made public by Judge Palermo’s investigation? What does Freemasonry have to do with arms trafficking? To the Masons of the Grand Orient of Italy, of yesterday and today, the arduous judgment.
The same applies to the “covered” Lodge. Armando Corona, when he was president of the Central Court of the GOI, collaborated with the Hon. Tina Anselmi, president of the “Commission of Inquiry into the P2 Masonic Lodge,” to shed light on the Covered Lodges, pledging that they would no longer be reproduced within the Grand Orient of Italy. For this commitment and the expulsion of Licio Gelli in 1981, Armandino (as his friends called him) was elected Grand Master. Given this background, when Virgilio Gaito told me that he was certain that Corona had established a covered Lodge, I found it hard to believe him but had Grand Secretary Alfredo Diomede do the appropriate research. This happened during the first month of my Magisterium. Again, I wondered how a Grand Master could violate a State law, the Spadolini-Anselmi law, and set up a group of businessmen under the secret cover of a Masonic Lodge. Again, I handed over the relevant documents to Prosecutor Cordova for him to check for possible violations of State laws. My judgment on Corona was not legal but moral. A Grand Master must be a model of ethical relevance that all Masons in his obedience must imitate. But how can one imitate a Grand Master who sets up Covered Lodges prohibited by Article 18 of the Constitution and the Spadolini-Anselmi law?
What the leadership of the Grand Orient of Italy did not understand, either yesterday or today, is that my judgment condemning the former Grand Master and my predecessor was a moral one. Perhaps they did not understand it because they ignore that “Freemasonry is a system of moral principles.” But, if they ignore it, what Freemasonry are they talking about? To you, the arduous judgment.
Since the current Grand Master has been in office, the Grand Orient of Italy, with respect to the case concerning me that makes me the “traitor,” has taken a “denialist” attitude: the investigation by Prosecutor Cordova was dismissed because nothing illegal was found. Therefore, the accusations made by Giuliano Di Bernardo were unfounded. All is well in the GOI and we love each other. This is not the truth, and you in the “Giornalia.com” said it in no uncertain terms: “there came at a certain point the request to transfer, for reasons of competence, the investigation to Rome, where the investigation would soon come to a standstill, eventually arriving at the archiving (in practice due to the lapse of time).” To confirm what you have written, I will narrate my meeting with prosecutors Lina Cusano and Nello Rossi. The two magistrates informed me of the difficulties they were in regarding the investigation. The time left to them did not allow them to formulate an assessment (of indictment or dismissal). They had asked the Supreme Court (Corte di Cassazione) to extend the time limits but their proposal had not been accepted. In conclusion, and this was the reason why they had summoned me, they asked me if I had been able to provide the evidence necessary to continue the investigation. I replied that I had given the evidence to Cordova and that it was within the “mountain” of documents. They thanked me and told me that the investigation would be dismissed for lapse of time. That is exactly what GIP Augusta Iannini did. This is the truth.
The GOI leadership, however, is telling the truth when it claims that the facts attributed to Corona (arms trafficking and the formation of a covered Lodge) have no criminal relevance, contrary to what was thought during my Grand Masterhood years. Let us see the reasons why.
That Armando Corona had been trafficking arms there is not the slightest doubt. It had been confirmed not only by Luigi Savina and Gianpiero Batoni, but also by the president of Gabon, Yves Trestournel, and some secret Services. The arrogance and imprudence with which he did this showed that he felt protected (let us not forget his relations with President of the Republic Francesco Cossiga). Judge Palermo’s investigation had made him the protagonist of these trafficking deals (which included drugs). At the end of the fair, Corona is acquitted because the fact does not exist. How is this possible? The documents in Judge Palermo’s hands, without any equivocation, clearly accuse him. I think the answer is to be found in the double meaning of the expression “arms trafficking.” Arms trafficking can be done in two different ways: in a lawful way, when one sells weapons produced by companies in one’s own country; in an illicit way (prohibited by international laws) when one sells weapons from the “black” market. If Corona, despite the evidence of arms trafficking he did, was acquitted, then it means that his trafficking was legal: he was helping the Italian government sell its products of death. In this, Judge Palermo clashed with his investigation against the Grand Master of the Grand Orient of Italy. For this, he was acquitted. I agree, therefore, with the analysis of this case made by Gianfranco Murtas in the margin of the review. From this point of view, Corona is a well-wisher of the Republic for helping the government sell one of its products. Can we also say that he is a well-wisher of Freemasonry? Always to you the arduous judgment.
The GOI leadership rejoiced at Corona’s acquittal and accused Giuliano Di Bernardo of falsehood against him. They even named a Lodge in Sardinia after him. For them, everything in the GOI is fine on the level of legality. Can they say it is also fine on the level of moral principles that a Grand Master must hold in the highest regard? Not to them I formulate this question, but to you brothers who may not know.
The same argument applies to the Covered Lodge. Corona was not convicted because the Spadolini-Anselmi law did not allow for it. As I wrote in my autobiography My Life in Freemasonry and as I reported to the Anti-Mafia Commissions chaired by Rosy Bindi and Nicola Morra, the 1992 law, which bears the name of Spadolini-Anselmi and was established to dissolve the P2 Lodge and to prevent the formation of new Covered Lodges, has no such capacity. In fact, it consists of two paragraphs: the first enunciates the prohibition of the establishment of secret (covered) Lodges, while the second recites that a Lodge is secret only if it plots against the State. In other words, a secret Lodge, if it does not plot against the State, is not legally actionable. This means that one can establish a secret (covered) Lodge, but it is only criminally prosecutable if it plots against the State. For this reason, the Covered Lodge formed by Armando Corona, if it does not plot against the State, is not illegal. Since it is the State that must prove the existence of plots, no one has so far been able to do so, not even the magistrates who sent Gelli to trial, who, for this crime, was acquitted. Armando Corona established a covered Lodge, which is protected by the Spadolini Anselmi law. The conclusion is that this law places a limit on Article 18 of the Italian Constitution, which provides for the dissolution of Covered Lodges regardless of what they do (whether they plot against the State). Of this anomaly, I informed the authorities of the Italian State.
Again, the leadership of the Grand Orient of Italy maintains that since he is not criminally liable, the former Grand Master Corona did not violate the law. Therefore, Giuliano Di Bernardo’s accusations are false and in the GOI all is well. Everything is fine on the legal level but not on the moral level. Are the “workers” happy?
The third aspect of negativity in my Grand Masterhood concerns the infiltration of the ‘Ndrangheta into the Calabrian Lodges. You mentioned this in your review. I could have turned a blind eye to so many issues, including the Gelli case, but I could never have accepted being the Grand Master of affiliates of criminal organizations. That line that is ideally set and considered insurmountable had been crossed. Suddenly, I felt projected out of the Grand Orient of Italy, which had been the place where I had cultivated ambitions and hopes for the future. My conscience and my moral sense were the categorical imperative that commanded me to close that experience that had given me privilege and happiness. In my Masonic autobiography, I spoke only of the local and Italian reasons that led me to leave. I omitted the international ones that were more important and decisive. In your review, you mentioned the meeting that took place in Vienna, where twenty-three Grand Masters had expressed to me their concern about the possible occurrence in the GOI of another scandal, worse than the P2 scandal. The climate I was breathing in those months was stifling. People asked me if I knew about it and what I would do pet avoid it. Of all this, I informed the leadership of the GOI in the meetings of the Junta, omitting nothing. As well, I informed them of what transpired in the meetings with Cordova. I always told the truth, the whole truth. But in the Grand Orient of Italy, even today, I am accused of keeping silent about the seriousness of the situation. Why don’t they show the minutes of those meetings? To better convey the attitude of hostility toward the GOI of the world’s most important Grand Lodges, I will narrate a fact that I have kept quietly in the drawer of my memory. Already several months before the 1993 Grand Lodge meeting (the one that should have determined my resignation), the rumor of my defenestration was circulating in the Freemasonries of the world. In three years of international meetings, my image as Grand Master Philosopher was held in the highest esteem, so the intention of the GOI leadership to remove me from King Solomon’s Throne was understood by them as the elimination of the one who could stem the impending scandal. A few days before the Grand Lodge event, the Grand Masters informed me that should my opponents succeed in their intent to force my resignation, they would withdraw their recognition of the Grand Orient of Italy. This was the climate that hovered around me on the eve of the darkest of Grand Lodges. There were all the conditions that would have justified my withdrawal. I could have done it even before the Grand Lodge meeting. But I wanted to do it my way: first win (alone against everyone) and then leave. So, it was.
From the point of view of the current GOI leadership, denialism also applies to Licio Gelli and the P2 Lodge. It is as if they want to exorcise its existence. When it cannot be avoided, it is spoken of in a whisper, implying that P2 was a deviant Lodge outside the Obedience of Palazzo Giustiniani. The truth is another, but it struggles to emerge. On this issue, I drew the attention of the Anti-Mafia Commission of the past legislature chaired by Nicola Morra. At a hearing I held, I argued for the need to shed clear light on the P2 affair if we are to understand characters, facts and events in our society that have remained in the shadows. I will briefly mention this.
Gelli joined the Grand Orient of Italy and, from 1960 to 1981, operated with Propaganda Lodge 2 (P2) first as secretary and then as Worshipful Master. He was expelled by the Central Court of the GOI presided over by Armando Corona in 1981. Throughout this period, he was as active and regular as the P2 Lodge was. From this it follows that everything he did in the world, for good or ill, during this period, he also did in the name and on behalf of the Grand Orient of Italy. Yes, that is exactly right. Of the most heinous things attributed to him, the responsibility also lies with the Grand Orient of Italy, whose Grand Masters Gamberini, Salvini and Battelli let him do and supported him. I am in possession of the official letters on GOI letterhead that were exchanged between Gelli, on the one hand, and the Grand Masters, on the other. These letters (the originals of which are in the archives of Villa il Vascello in Rome) confirm, unequivocally, what I have claimed. The current leadership of the GOI thinks that the best thing, to protect the dignity of the Order, is to deny the evidence of the facts. This choice, all the times it has been made, has never rewarded. Sooner or later the truth will emerge, and it will be destructive. In the interest of the country and of the Grand Orient of Italy itself, I hope that the denialist attitude will be put aside, and we will move toward ascertaining the truth. Someone said, “The truth will make you strong.”
Looking thirty years later, considering what happened with the Grand Masters Gaito, Raffi and Bisi, I can say that the GOI, by rejecting my “transparency” project, missed the opportunity for a radical re-foundation that would not only have avoided the moral degeneration that is before everyone’s eyes today, but would have made it the protagonist of the political, economic, social and cultural changes in our country.
A comparison between the Grand Orient of Italy of my time and that of today reveals the different calibration of the actors involved. Back then acted leaders like Gelli and Corona, who knew the levers of power and knew how to use them. For me, it was great satisfaction to have them as antagonists. With them, the game of chess was always exciting. When in 1993 I won the libel suit that Gelli and De Megni (the Sovereign Grand Commander of the Scottish Rite) had brought against me, I savored the victory with deep satisfaction. Who are today’s players? What is their calibration? If I read what you have written at the beginning of the review about what is happening in the Grand Orient of Italy, I am left dumbfounded and bitter. Power is in the hands of mediocre beings, who use it to violate the Constitutions by means of expulsions, purges, unjust convictions. Giants have given way to dwarfs. Moral principles have been ignored and action is taken based on confrontational pragmatism. The clash of titans has become a tussle between soldiers. What has happened to ideal values? Where is the Masonic anthropology that I taught through books and action? You have the answer.
Another term of the confrontation between yesterday and today in the GOI concerns the fratricidal struggle for the election of the Grand Master. The case of Claudio Bonvecchio is the clearest proof of this. A practice put into use by those in government is the elimination of disliked candidates who have a chance to win. Instead of accepting a fair electoral confrontation, they prefer to prevent the disliked candidate from competing. He is accused of anything and referred to the Central Court for judgment. In this way, he would not be eligible to participate. All this is done to re-elect the Grand Master or get his candidate elected, which should guarantee him privileges and perhaps re-election. This way of doing things, totally alien to Freemasonry, existed in my time as well, and I had to pay the price. From what you write in the “Giornalia.com” and from the information I receive, however, it seems that today the scenario that is characterizing the election of the Grand Master is the most disastrous in recent years, a sign of progressive and irreversible degeneration.
To stem this drift, Professor Bonvecchio proposed that the GOI Constitutions be standardized with those of the Italian Republic. Such an attempt had already been made by Corona but with disastrous results. I consider this to be a mistake. While it would, on the one hand, prevent abuse and arbitrariness on the part of those who govern, it would, however, be a declared renunciation of operating according to the principles of an initiatory Order, which have nothing to do with the laws of secular States. Even Claudio Bonvecchio, whom I consider an enlightened person, fell into this trap. Think of a consequence that would follow from his proposal. If the Constitutions of the GOI were to be conformed to those of the State, which is now a parliamentary democracy, what would happen if the State from being democratic became totalitarian? For consistency, one would have to conform them to the new regime of government. But would that make sense? Unfortunately, not even enlightened minds can understand the deeper meaning of Freemasonry, which is given by its philosophical anthropology. Since the Masonic Constitutions are an expression of that, they are valid if that anthropology is valid. The consequence of this is that the Masonic Constitutions rise above the historical and contingent conditions of society. Any attempt to modify them by adapting them to history is tantamount to a departure from true Freemasonry.
If the Grand Orient of Italy is sick, the Regular Grand Lodge of Italy is in a deep coma. How sad for me who was its founder. Future historians will remember it as the one and only and extreme attempt to bring pure and true English Freemasonry to Italy, which failed miserably because of the greed of men. I birthed it from the ashes of the Grand Orient of Italy like the phoenix, developed it with loving care until it became the flagship of the United Grand Lodge of England. Knowing the Masonic reality of our country, I protected it to prevent the onset of degeneration by having the balance sheet certified annually by English “Ernest & Young” and delivering the membership list to the Ministry of the Interior at the beginning of each year. The beginnings were exciting with prestigious awards from the most important foreign Grand Lodges. I had given Italy, for the first time, a Freemasonry that would be its moral guide. The dream was beautiful, but it was short-lived. As I narrated in my autobiography, little by little my creature transformed itself to take on those guises of the GOI that I deluded myself that I had exorcised forever. I gave up and passed the supreme shirt to my successor. It was 2002, exactly 20 years ago.
Even today I am still being blamed, as far as the Grand Master is concerned, for making an untimely and wrong choice. This is true, but I want to point out at once that I did not choose but let things take their course. Since I could not foresee the turn of English Freemasonry, I had not chosen and prepared my successor. Everything took place in the blink of an eye. Nerio Pantaleoni (Deputy Grand Master) and Fausto Cianti (a profound connoisseur of English Freemasonry) had the title to succeed me. Suddenly, out of the hat came Fabio Venzi. Everyone wondered: who is he? A few years earlier, a cousin of mine introduced him to me as her daughter’s fiancé and asked me to find him a job to facilitate their wedding. I mentioned this to Luigi Savina and asked him to provide it. Sometime later, he informs me that his attempts had failed because of Venzi’s resume, in which it appeared that he had held only one job as an instructor at a gymnasium. In order not to displease my cousin, I tell Luigi to hire him in GLRI as a librarian. Venzi gets into the good graces of Savina (who was serving as Grand Secretary) who gets him initiated in a Bologna Lodge and later proposes that I appoint him Assistant Grand Secretary. When Luigi Savina died, I appointed Venzi as Grand Secretary. This is the human material I was faced with when I decided to retire from the rank of Grand Master. Between Pantaleoni and Cianti, Venzi crept in, who took advantage of the role of Grand Secretary, which kept him in touch with the Worshipful Masters of the Lodges and presented his candidacy. When I learned of this, I decided not to choose one of them because I considered all three of them inadequate to carry out the task of Grand Master. I wanted them to compare themselves freely. I was going to pass the supreme gavel to the one who won. Venzi was more astute than the other two and became Grand Master, but he never had my support. This is the truth.
One might ask, at this point, the reason for such urgency. Why have I not yet remained in office to have ample time to choose and train my successor? I would have liked to do so, but British Freemasonry had explicitly asked me to step aside immediately because they wanted to restore recognition to the Grand Orient of Italy and reunify the two Obediences. With me as Grand Master, this would not have been possible. Never would I have agreed to return to the GOI.
After Venzi’s election, I set out to watch. Although I thought it unlikely, I hoped he would continue the path I had taken with some innovation, but he preferred instead to imitate the Chinese emperors, who, at the beginning of a new dynasty, erased everything that belonged to the previous one. It was May 2002, when I received word from a well-informed source that Venzi was about to propose to the Committee for General Purposes that I be expelled. To avoid lacerations, I sent a letter of irrevocable resignation and permanently abandoned the creature I had birthed and brought to its laurels. At the Grand Lodge meeting in June, he had a resolution passed for an emolument in his favor of about 140,000 euros gross and the extension of the office of Grand Master from three to six years. I understood, then, the hidden reason why he wanted to remove me from the GLRI: I would never allow him to change the Constitutions and I would oppose such a pharaonic emolument, having renounced all emoluments. If it is true that the morning is seen from the dawn, these decisions of his clearly showed in which direction he would go.
Of my wonderful Grand Lodge, what is left today? I could write hundreds of pages, to show its slow but inexorable decline, which finds its main cause in the ineptitude and greed of Fabio Venzi. Because he has tasted the pleasure of power and wealth and does not want to give it up, he tried to get the Grand Lodge to give him a lifetime mandate, which, fortunately, was rejected. For him, this means that, from time to time, he will have to create the conditions to make his reelection certain. He is doing this by eliminating any strong candidates, handing out bonuses to secure the vote and changing the Constitutions to his personal advantage.
The “Sole 24 ore” newspaper published data from the budget of the Grand Orient of Italy, which shows that, in 2019, the Grand Master of the GOI receives a gross emolument of about 130,000 euros a year, compared with revenues of more than 5.5 million euros, with compensation accounting for about 2.4 percent of revenues. Fabio Venzi, that unemployed job seeker, now receives a nabob emolument, unthinkable in a nonprofit association such as the GLRI. The GLRI’s financial statements show that the Grand Master’s gross compensation is about 205,000 euros against income of more than 900,000 euros, with compensation accounting for about 23 percent of income. In addition, Grand Master Venzi receives a fringe benefit granted in the form of guest quarters of about 22 thousand euros per year, to which are added average expense reimbursements for travel, transfers, entertainment expenses and documented expenses (cabs, restaurants, hotels, mileage reimbursements, etc.) of about 12 to 15 thousand euros per year. All in all, Venzi’s cost to the brethren of the Regular Grand Lodge of Italy is about 30 percent of the budget compared to Grand Master Bisi’s 2.4 percent.
Given this situation, Venzi, kept by his brothers in luxury and affluence, has no intention of relinquishing the supreme gavel. Evidence of this is the fact that he has been sitting on King Solomon’s Throne for twenty years and shows no sign of wanting to leave it. On the contrary, from his latest appointments, there is evidence of his willingness to stay. To you, who are unfamiliar with the Masonic Constitutions, I say that, in the three hundred years of the life of Freemasonry, it has never occurred that a Grand Master would remain in office for 20 years or more. In the Grand Orient of Italy, from its origins in 1862 to the present day, Grand Masters have remained in office for a maximum of nine years. So too in other Obediences. By what title does Fabio Venzi ascribe to himself the right to serve as Grand Master for a duration that has never been found in any Obedience? Perhaps he has such unique and rare qualities that it would be an irremediable loss for GLRI to give up his enlightened leadership? If they exist, I have not seen them. Have the brothers in his obedience seen them? Or does he ascribe to himself the prerogatives of the Duke of Kent, who has the right to remain in the rank of Grand Master until he wishes? If so, he has lost his mind and there is more reason to replace him. Statistics, however, say that in the Regular Grand Lodge of Italy, in twenty years, about 10,000 brothers have entered and about 8,000 have left. This is irrefutable proof that what he has given the brothers is only disappointment.
That Fabio Venzi, thanks to me who miraculoused him, found in GLRI the mythical Eldorado, is a fact. That he seeks to perpetuate it indefinitely is understandable because it serves his interests. But what I do not understand and refuse to accept is the supine attitude of the brothers of my Grand Lodge. What I am saying they know very well. But how can they accept it? What is the point of being in the GLRI? Why do they persist in not understanding that the phoenix must be reborn from the ashes of Venzi’s GLRI? And that the only way to do that is to pass the supreme gavel into the hands of a Brother who can bring the Regular Grand Lodge of Italy back into the fold of its former glory? Why is the United Grand Lodge of England closing the eyes on him? To you, brethren, the arduous judgment. May the Great Architect of the Universe enlighten your minds.
The Grand Orient of Italy and the Regular Grand Lodge of Italy are the only Obediences that authoritatively represent Freemasonry in our country. The former, because of its historical origins and number of brothers, the latter because of its recognition of English Freemasonry. If they are in crisis, so is all Italian Freemasonry. What are the reasons for this crisis? As I have written and repeated countless times, the crisis has a single and fundamental origin: the death of Morality. Above the associational life of Freemasonry rises the Masonic anthropology that represents its ideal, the ought-to-be, which must always inspire the practical conduct of the Mason. This ideal find expression in the very definition of Freemasonry: “Freemasonry is a particular system of morality, veiled with allegories and illustrated by symbols,” from which follows the implication that the Freemason must act in accordance with moral principles and its historical rules. The leadership of Freemasonry in Italy is guided by what moral principles? What is morally relevant in their practical conduct? Nothing. There is always a gap between the ideal and the real, between moral principles and the Mason’s action. But when the gap goes beyond a certain limit, there is no more Freemasonry. This is what has occurred in Italy. It necessitates the refounding of Freemasonry.
Re-founding is necessary if we examine another form of its degeneration, closely related to the loss of morality: counter-initiation. While the loss of morality concerns Masonic anthropology, counter-initiation concerns the initiatory tradition and the ritual. When it is stated that Freemasonry is illustrated by symbols, it is meant to say that symbols veil, hide the Masonic reality. To speak of this reality by means of symbols, it is necessary to know the correspondence between symbols and objects. When this correspondence is lost, one speaks of reality without understanding its symbolic meaning. When this happens, Freemasonry is no longer Freemasonry. A Freemasonry that has lost the moral principles of reference and the meaning of symbols is no longer Freemasonry. What is it? Anything else. (For an in-depth discussion of these issues, I recommend reading my volume Freemasonry. Splendor and Decadence, which I published with Amazon, in print and digital).
Humanity is laboriously enduring two crises that call its survival into question: the Covid-19 pandemic and the war between Russia and Ukraine. Freemasonry, if it were that of its eighteenth-century origins, would have a fundamentally important moral role to play, but it no longer exists, at least in Italy. I think back, then, to a golden rule that has always been the north star of humankind: “when institutions are in crisis and there is no remedy for that crisis, one must return to man and put him back at the center of the world.” That man of “know thyself” of Socratic memory, that man the “measure” of all things invoked by Protagoras, that man perpetually sought by Diogenes. Reconstructing the man-mason will reconstruct true and pure Freemasonry. To do so requires the arrival of the One who will play a magic flute whose notes will be audible and intelligible only to the other Elect, who will follow him and gather around him, to form the primordial nucleus of the Freemasonry of the future.